ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 aprile 2022

Trasferimenti immobiliari nell’accordo di divorzio con criticità

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 198-2021/C, si è occupato dei trasferimenti immobiliari contenuti nell’accordo di divorzio a domanda congiunta, o di separazione consensuale, e inseriti nel verbale di udienza redatto da un ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 aprile 2022

Non si applica il Codice del consumo all’utenza domestica collegata alla partita IVA

Non si applica la disciplina del Codice del consumo (in particolare, il foro del consumatore) al professionista che agisce in giudizio per l’inadempimento di un contratto di utenza telefonica domestica stipulato nell’ambito di un’offerta riservata ai...

FISCO 7 aprile 2022

Bollo forfetario se le copie sono documenti rilasciati per via telematica

L’imposta di bollo su copie di documenti contenuti nel fascicolo digitale del processo è dovuta nella misura forfetaria di 16 euro a prescindere dalla dimensione del documento (ex art. 4 comma 1-quater della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 642/72...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 aprile 2022

Illegittima l’inefficacia delle procedure esecutive sull’abitazione del debitore

Con la sentenza n. 87, pubblicata ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 4 del DL 137/2020 (DL “Ristori”) nella parte in cui prevede l’inefficacia di ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare che abbia a ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 aprile 2022

Conseguenze incerte in caso di morte del fiduciario

L’intestazione fiduciaria a una persona fisica costituisce un’ipotesi di interposizione reale e realizza un effettivo trasferimento della proprietà del bene dal fiduciante al fiduciario (in giurisprudenza, da ultimo, Cass. SS.UU. n. 6459/2020). Tale ...

IMPRESA 28 marzo 2022

Alle Sezioni Unite l’efficacia del lodo in pendenza di fallimento o liquidazione coatta

La Corte di Cassazione n. 8591/2022 ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, due questioni in tema di rapporti tra lodo arbitrale e fallimento. La Corte si è interrogata sulla sorte della clausola ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 marzo 2022

Alle Sezioni Unite la natura della clausola di indicizzazione nel leasing

Va rimessa al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di assegnazione alle Sezioni Unite, la questione se la clausola di indicizzazione del canone di leasing a due parametri (Libor e tasso di cambio tra le due valute) costituisca un mero ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 marzo 2022

Dal curatore l’azione di riduzione per la quota di riserva del legittimario fallito

L’art. 35 del RD 267/42 stabilisce che le riduzioni di crediti, le transazioni, i compromessi, le rinunzie alle liti, le ricognizioni di diritti di terzi, la cancellazione di ipoteche, la restituzione di pegni, lo svincolo delle cauzioni, “l’...

IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2022

Soluzioni non omogenee per locazioni commerciali e COVID-19

Uno degli effetti della pandemia è la crisi di liquidità che ha colpito chi esercita un’attività commerciale in un immobile condotto in locazione e il conseguente mancato pagamento dei canoni: a causa delle chiusure forzate e della sospensione delle ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 4 marzo 2022

Natura della comunione de residuo con effetti sulla circolazione dell’azienda

Ampiamente dibattuta in dottrina, e recentemente oggetto di un’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite (Cass. 19 ottobre 2021 n. 28872), è la questione della natura della comunione c.d. “de residuo” sui beni destinati all’esercizio dell’impresa di...

TORNA SU