ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 febbraio 2022

Prelazione negli immobili da costruire anche senza richiesta di permesso

La Consulta, con la sentenza n. 43, depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale del combinato disposto degli artt. 1 comma 1 della L. 210/2004, 1 comma 1 lett. d) e 9 comma 1 del DLgs. 122/2005, in tema di diritti degli ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 febbraio 2022

Contratto di mantenimento valido se aleatorio e con proporzione tra prestazioni

Il contratto di vitalizio assistenziale atipico (o contratto di mantenimento) con cui un soggetto attribuisce beni immobili di ingente valore ai vitaliziandi a fronte della prestazione di servizi assistenziali, è valido quando il rapporto è aleatorio...

IMPRESA 11 febbraio 2022

Pegno non possessorio in attesa del registro informatico

Con il DM 25 maggio 2021 n. 114, pubblicato sulla G.U. 10 agosto 2021 n. 190, è stato adottato il Regolamento concernente il registro dei pegni mobiliari non possessori, in attuazione di quanto disposto dall’art. 1 DL 59/2016, che ha introdotto nel ...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2022

Circolazione dei parcheggi Tognoli non indicati nella vendita immobiliare con incertezze

La disciplina relativa alla circolazione dei parcheggi è caratterizzata da un alto grado di complessità, dovuta, da un lato, al susseguirsi di interventi normativi, dall’altro, alla peculiarità della materia, che unisce regole privatistiche a ...

FISCO 22 gennaio 2022

Risoluzione della vendita con riserva di proprietà con registro proporzionale

La transazione che disponga la risoluzione di un contratto di vendita con riserva di proprietà per mancato pagamento del prezzo comporta la retrocessione del bene oggetto del contratto risolto (nel caso di specie, l’azienda) e deve essere ...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2022

Proprietà individuale su fondo comune con diritto di superficie

Nel caso in cui due o più soggetti, comproprietari di un terreno, intendano costruire altrettanti immobili su detto fondo e divenirne ciascuno proprietario individualmente, non è sufficiente che il singolo provveda a costruire il bene a proprie spese...

FISCO 12 gennaio 2022

Contributo per la riduzione del canone anche per le locazioni già rinegoziate

Il locatore che ha effettuato una rinegoziazione del canone di locazione conforme ai requisiti richiesti dalla legge per accedere al contributo a fondo perduto, ma che si è visto respingere l’istanza in ragione di una precedente rinegoziazione del ...

FISCO 10 gennaio 2022

Agevolazioni prima casa under 36 per tutto il 2022

Gli under 36 con ISEE inferiore a 40.000 euro avranno ulteriori 6 mesi per approfittare delle agevolazioni prima casa “giovani” sugli atti di acquisto immobiliare. Infatti, modificando l’art. 64 comma 9 del DL 73/2021 (conv. L. 106/2021), l’art. 1 ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 dicembre 2021

La sostituzione degli infissi può ledere il decoro architettonico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 37732 del 1° dicembre 2021 è intervenuta sulla questione relativa alla qualificazione delle innovazioni che ai sensi dell’art. 1120 comma 4 c.c. sono idonee a ledere il decoro architettonico, dimostrando di ...

FISCO 22 dicembre 2021

Rendita vitalizia a fronte di rinuncia all’eredità senza imposta sulle donazioni

L’accordo stipulato in Svizzera con cui un soggetto eroga una rendita vitalizia a favore di un discendente, a fronte della rinuncia di questo ad ogni diritto ereditario, costituisce un patto successorio a carattere oneroso e soggetto a registrazione ...

TORNA SU