ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Diritto di credito del 50% del valore dell’azienda se si scioglie la comunione legale

Le Sezioni Unite propendono per la natura creditizia e non reale del diritto del coniuge sui beni in comunione «de residuo»

/ Cecilia PASQUALE

Mercoledì, 18 maggio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel caso di impresa appartenente a uno dei coniugi costituita dopo il matrimonio, e ricadente nella comunione “de residuo” ex art. 178 c.c. al momento dello scioglimento della comunione legale, all’altro coniuge spetta un diritto di credito pari al 50% del valore dell’azienda, determinato al momento della cessazione del regime patrimoniale legale, ed al netto delle eventuali passività esistenti alla stessa data.

Questo è il principio di diritto formulato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 15889, depositata ieri, che pone fine al contrasto interpretativo sulla natura della comunione c.d. “de residuo” sui beni destinati all’esercizio dell’impresa di uno dei coniugi costituita dopo il matrimonio.

La comunione “de residuo” si forma ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU