ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 novembre 2022

Canone locativo come parametro per il danno da occupazione abusiva di immobile

In caso di occupazione senza titolo di un immobile da parte di un terzo, il diritto al risarcimento del danno spettante al proprietario per la perdita subita (danno emergente), qualora non possa essere provato nel suo preciso ammontare, può essere ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 11 novembre 2022

La restituzione del prestito al singolo coniuge in comunione legale libera il terzo

Ai sensi dell’art. 177 comma 1 lett. a) c.c., nel caso in cui i coniugi siano in regime di comunione legale, gli acquisti fatti da questi anche separatamente entrano in comunione, salvo che si tratti di beni personali. Ciò significa, in sostanza, ...

IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2022

Conferimento del ramo d’azienda con successione nel preliminare

La cessione d’azienda, o il suo conferimento in società, comporta la continuità in alcuni rapporti d’impresa, con regole diverse in base alla posizione giuridica oggetto di circolazione. Con riferimento ai contratti stipulati per l’esercizio dell’...

IMPRESA 25 ottobre 2022

Il mutuo per l’acquisto dell’azienda non è un contratto inerente al suo esercizio

Il contratto di mutuo stipulato per l’acquisto dell’azienda, poi ceduta e successivamente fallita, non può dirsi inerente all’esercizio dell’azienda stessa, pertanto il creditore non può insinuarsi al passivo sulla base delle norme sulla successione ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 21 ottobre 2022

Escrow agreement funzionale all’adempimento del contratto principale

Nella stipula di contratti che prevedono una prestazione dietro pagamento di un prezzo (ad esempio, una compravendita immobiliare o l’acquisizione di una partecipazione sociale), può essere utile per le parti accordarsi per la stipula di un contratto...

FISCO 13 ottobre 2022

Danno patrimoniale da reato tributario non coincidente con l’imposta evasa

Il danno patrimoniale da evasione fiscale non può ravvisarsi nell’importo del tributo evaso e negli interessi moratori, in tutti i casi in cui l’Amministrazione finanziaria può agire esecutivamente nei confronti del debitore. Esso può consistere in ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2022

Subentro nella locazione nell’ambito dell’affitto d’azienda con apposito patto

Nell’ambito di un affitto d’azienda non è infrequente che, tra i rapporti aziendali, vi sia un contratto di locazione di un immobile all’interno del quale l’attività è esercitata. Ai sensi dell’art. 2558 c.c. (applicabile all’affitto d’azienda in...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 23 settembre 2022

Accesso alle criptovalute del defunto applicando il Codice della privacy

La titolarità di asset digitali da parte di un soggetto poi deceduto può generare criticità al momento dell’apertura della successione (si veda “Utile la pianificazione successoria per il passaggio di criptoattività” del 19 agosto 2022), in ...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2022

Difficoltà economiche da specificare nella comunicazione di recesso

Nella locazione ad uso diverso dall’abitativo (analoga disposizione è prevista per le locazioni ad uso abitativo, cfr. art. 4 comma 2 della L. 392/78) il conduttore può recedere anticipatamente dal contratto, oltre che nell’ipotesi in cui le parti l’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 settembre 2022

La mera cessazione dell’attività non è grave motivo di recesso dalla locazione

L’indicazione, nella dichiarazione di recesso inviata dal conduttore al locatore, della cessazione dell’attività nei locali presi in locazione non integra i “gravi motivi” richiesti dall’art. 27 comma 8 della L. 392/78. Nel contratto di locazione ...

TORNA SU