ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 12 maggio 2021

Nessuna esdebitazione dei crediti fiscali accertati per elementi nuovi

I crediti fiscali anteriori alla liquidazione del patrimonio e non ammessi al passivo possono essere esdebitati per la sola eccedenza alla percentuale attribuita nel concorso ai creditori; tuttavia, devono essere pagati integralmente (art. 14-...

FISCO 11 maggio 2021

Sopravvenienze da piano attestato di risanamento con detassazione ristretta

Con la risposta a interpello n. 319, resa nota ieri, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicazione della disciplina di cui all’art. 88 comma 4-ter del TUIR per le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti contabilizzate in un periodo ...

IMPRESA 10 maggio 2021

Al giudice fallimentare i diritti dei lavoratori solo se funzionali al concorso

In tema di riparto di competenza tra giudice del lavoro e quello fallimentare, la giurisprudenza di legittimità è ferma nel ritenere che il discrimine debba essere individuato nelle prerogative a essi spettanti. In particolare, rientrano nella ...

IMPRESA 7 maggio 2021

Immobile oggetto di preliminare fuori dall’attivo concordatario

Nell’ambito di una procedura di concordato liquidatorio, l’immobile oggetto di un contratto preliminare, al quale non sia seguita la stipula del definitivo ed il conseguente effetto traslativo del bene, non può rientrare nell’attivo concordatario ...

IMPRESA 6 maggio 2021

Restituzione semplificata con consenso del curatore e del comitato dei creditori

L’art. 87-bis comma 1 del RD 267/42 stabilisce che, in deroga a quanto previsto dagli artt. 52 e 103 del RD 267/42, “i beni mobili sui quali i terzi vantano diritti reali o personali chiaramente riconoscibili possono essere restituiti con decreto del...

IMPRESA 5 maggio 2021

Falcidia dei privilegiati con attestazione dell’OCC anche nella procedura liquidatoria

Il Tribunale di Mantova 8 aprile 2021 ha enunciato alcuni principi relativi alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, osservando, in primo luogo, che nella procedura liquidatoria, nonostante il silenzio normativo, il pagamento non ...

FISCO 4 maggio 2021

Nuovi termini per le note di variazione IVA nelle procedure concorsuali

La bozza del DL “Sostegni-bis” contempla la modifica dell’art. 26 del DPR 633/72 in relazione alle note di variazione IVA nelle procedure concorsuali. La disciplina potrebbe essere espunta dal comma 2 e inserita nel nuovo comma 3-bis, in base al ...

IMPRESA 3 maggio 2021

Tutelata l’abitazione del fallito anche se l’immobile è in fondo patrimoniale

In base all’art. 46 comma 1 n. 1 del RD 267/42, non sono compresi nel fallimento, tra gli altri, “i beni costituiti in fondo patrimoniale e i frutti di essi”, salvo il disposto dall’art. 170 c.c., secondo cui l’esecuzione sui beni del fondo e sui ...

IMPRESA 1 maggio 2021

Iscrizione del recesso nel Registro delle imprese con effetti sul reddito del socio

L’iscrizione nel Registro delle Imprese del recesso del socio di società di persone, che rende opponibile ai terzi e all’Erario lo scioglimento del vincolo sociale (c.d. pubblicità legale), determina il periodo d’imposta fino al quale il reddito è ...

IMPRESA 30 aprile 2021

Cram down per il diniego espresso anche nel concordato fallimentare

Gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42 (modificati dal DL 125/2020 conv. L. 159/2020 e in vigore dal 4 dicembre 2020), che introducono la disciplina dell’omologa forzata (c.d. cram down fiscale e previdenziale) nel concordato e negli ...

TORNA SU