IMPRESA 9 aprile 2021
Liquidazione del patrimonio anche senza conversione dell’accordo non approvato
L’art. 14-quater della L. 3/2012, sotto la rubrica “Conversione della procedura di composizione in liquidazione”, stabilisce che, su istanza del debitore o di uno dei creditori, il giudice dispone, col decreto avente il contenuto di cui all’art. 14-...
IMPRESA 8 aprile 2021
Alle Sezioni Unite l’ammissibilità del fallimento omisso medio
Con l’ordinanza n. 8919 del 31 marzo 2021, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa all’ammissibilità dell’istanza di fallimento, ex artt. 6 e 7 del RD 267/42, nei ...
IMPRESA 7 aprile 2021
Liquidazione del patrimonio anche per il socio illimitatamente responsabile
L’art. 6 comma 2 lett. b) della L. 3/2012, modificato dall’art. 4-ter del DL 137/2020 conv. L. 176/2020, definisce “consumatore” la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale ...
IMPRESA 3 aprile 2021
Nessuna procedura competitiva con preliminare anteriore al concordato
L’art. 163-bis del RD 267/42 stabilisce, al comma 1, che quando il piano di concordato di cui all’art. 161 comma 2 lett. e) comprenda un’offerta da parte di un soggetto già individuato, avente a oggetto il trasferimento in suo favore, anche prima ...
IMPRESA 2 aprile 2021
Cram down solo per silenzio dell’Erario
L’art. 180 comma 4 del RD 267/42, modificato dall’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/2020, attribuisce al tribunale la possibilità di omologare il concordato preventivo, anche in mancanza di voto da parte dell’amministrazione finanziaria...
IMPRESA 1 aprile 2021
Inefficacia delle ipoteche condizionata dalla rinuncia alla domanda di concordato
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8996 depositata ieri, ha stabilito che l’art. 168 comma 3 del RD 267/42, che sanziona con l’inefficacia le ipoteche iscritte nei 90 precedenti la pubblicazione del ricorso per concordato preventivo nel ...
FISCO 30 marzo 2021
Insinuazione esclusa anche con annullamento non definitivo dell’atto impositivo
L’insinuazione al passivo fallimentare del credito tributario è condizionata dalla legittimità dell’atto presupposto sul quale il titolo, rappresentato dal ruolo, si fonda. La Cassazione n. 7334/2021 ha stabilito che il ruolo, sia esso ordinario o ...
IMPRESA 27 marzo 2021
Prelievi dei soci di snc rilevanti per l’ammissione alla procedura concorsuale
Secondo la Cassazione n. 979/2021, ai fini dell’ammissione a una procedura concorsuale di una snc, concorrono a formare l’attivo patrimoniale, di cui all’art. 1 comma 2 lett. a) del RD 267/42, i prelievi di somme dalle casse sociali da parte dei soci...
FISCO 26 marzo 2021
Giurisdizione fallimentare per il diniego dell’Erario alla proposta di transazione fiscale
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8504 depositata ieri, intervengono sul tema del riparto tra giurisdizione ordinaria/fallimentare e speciale/tributaria, chiarendo come rientri nella giurisdizione fallimentare la ...
FISCO 25 marzo 2021
Svalutazione del credito deducibile nell’esercizio di apertura della procedura
Con la risposta a interpello della DRE Lombardia n. 904-335/2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la svalutazione del credito è dedotta fiscalmente nell’esercizio in cui è aperta la procedura di concordato, che coincide con il periodo d’...