Giurisdizione fallimentare per il diniego dell’Erario alla proposta di transazione fiscale
La natura concorsuale dell’istituto esclude la giurisdizione tributaria
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8504 depositata ieri, intervengono sul tema del riparto tra giurisdizione ordinaria/fallimentare e speciale/tributaria, chiarendo come rientri nella giurisdizione fallimentare la cognizione sulla mancata adesione erariale alle proposte di transazione fiscale.
La Suprema Corte è investita della questione di giurisdizione avanzata dall’Agenzia delle Entrate, in seguito all’impugnazione da parte del debitore – in sede tributaria – del diniego erariale a una proposta di transazione nell’ambito di un ARD.
Alla fattispecie in esame trova applicazione la disciplina della transazione fiscale, come modificata dall’art. 1 comma 81 della L. 232/2016, con esclusione sia del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41