IMPRESA 21 maggio 2021
Consecuzione tra procedura fallimentare e liquidazione del sovraindebitato
Secondo il Tribunale di Roma 19 aprile 2021, la natura concorsuale della liquidazione del patrimonio consente l’applicazione del principio di consecuzione tra procedure, legittimando il riconoscimento nella stessa della prededucibilità dei crediti ...
IMPRESA 17 maggio 2021
Fallimento e riassunzione del processo dalla conoscenza dell’interruzione
L’apertura del fallimento determina l’automatica interruzione del processo, ex art. 43 comma 3 del RD 267/42. La norma, tuttavia, non indica l’evento dal quale decorre il termine per la riassunzione tempestiva, ex art. 305 c.p.c., a opera della parte...
FISCO 17 maggio 2021
Dichiarazione dei redditi del periodo ante-fallimento non obbligatoria per il curatore
La Cassazione n. 11590/2021 ha chiarito che, in base all’art. 5 comma 4 del DPR 322/1998, spetta al curatore presentare la dichiarazione dei redditi relativa al periodo compreso tra l’inizio del periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la ...
FISCO 14 maggio 2021
Ristrutturazione dei debiti con IVA per il cessionario
A fronte di note di variazione in diminuzione emesse a seguito di un accordo di ristrutturazione dei debiti, il cessionario o committente è tenuto al versamento dell’IVA all’Erario. Il chiarimento è stato fornito nella risposta a interpello Agenzia ...
IMPRESA 12 maggio 2021
Nessuna esdebitazione dei crediti fiscali accertati per elementi nuovi
I crediti fiscali anteriori alla liquidazione del patrimonio e non ammessi al passivo possono essere esdebitati per la sola eccedenza alla percentuale attribuita nel concorso ai creditori; tuttavia, devono essere pagati integralmente (art. 14-...
FISCO 11 maggio 2021
Sopravvenienze da piano attestato di risanamento con detassazione ristretta
Con la risposta a interpello n. 319, resa nota ieri, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicazione della disciplina di cui all’art. 88 comma 4-ter del TUIR per le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti contabilizzate in un periodo ...
IMPRESA 10 maggio 2021
Al giudice fallimentare i diritti dei lavoratori solo se funzionali al concorso
In tema di riparto di competenza tra giudice del lavoro e quello fallimentare, la giurisprudenza di legittimità è ferma nel ritenere che il discrimine debba essere individuato nelle prerogative a essi spettanti. In particolare, rientrano nella ...
IMPRESA 7 maggio 2021
Immobile oggetto di preliminare fuori dall’attivo concordatario
Nell’ambito di una procedura di concordato liquidatorio, l’immobile oggetto di un contratto preliminare, al quale non sia seguita la stipula del definitivo ed il conseguente effetto traslativo del bene, non può rientrare nell’attivo concordatario ...
IMPRESA 6 maggio 2021
Restituzione semplificata con consenso del curatore e del comitato dei creditori
L’art. 87-bis comma 1 del RD 267/42 stabilisce che, in deroga a quanto previsto dagli artt. 52 e 103 del RD 267/42, “i beni mobili sui quali i terzi vantano diritti reali o personali chiaramente riconoscibili possono essere restituiti con decreto del...
IMPRESA 5 maggio 2021
Falcidia dei privilegiati con attestazione dell’OCC anche nella procedura liquidatoria
Il Tribunale di Mantova 8 aprile 2021 ha enunciato alcuni principi relativi alla liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, osservando, in primo luogo, che nella procedura liquidatoria, nonostante il silenzio normativo, il pagamento non ...