ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 27 maggio 2021

Insolvenza per crediti in sofferenza distinta dall’insolvenza ai fini del fallimento

La Cassazione n. 23453/2020 ha rimarcato che la nozione di “sofferenza” del credito, rilevante ai fini della segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, è diversa da quella d’insolvenza di cui all’art. 5 del RD 267/42 ai fini della ...

IMPRESA 26 maggio 2021

Controllo di fattibilità nel concordato liquidatorio esteso ai crediti chirografari

Il giudizio di fattibilità del concordato preventivo si realizza attraverso un parametro – unico nelle diverse fasi di ammissibilità, revoca e omologazione in cui si articola la procedura – consistente nella verifica dell’effettiva realizzabilità ...

IMPRESA 25 maggio 2021

Prorogati gli obblighi di segnalazione dei creditori pubblici qualificati

L’art. 5 comma 14 del DL 41/2021, c.d. “Sostegni”, conv. L. 21 maggio 2021 n. 69, proroga la disciplina delle segnalazioni dei creditori pubblici qualificati, di cui all’art. 15 del DLgs. 14/2019 (in vigore dal 1° settembre 2021). Il DL 41/2021, ...

IMPRESA 24 maggio 2021

Anche l’inadempimento non imputabile al debitore risolve il concordato

La pronuncia della Cassazione del 18 maggio 2021 n. 13468 ha rimarcato il principio secondo cui la non imputabilità al debitore dell’inadempimento non rileva ai fini della risoluzione del concordato, poiché l’art. 186 del RD 267/42 valorizza il ...

IMPRESA 22 maggio 2021

Confermato l’atto notarile «speciale» nel nuovo sovraindebitamento

Il Consiglio Nazionale del Notariato è ritornato – con una segnalazione novità normativa – sul tema dell’attività notarile nelle vendite immobiliari relative alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, al fine di valutare l’...

IMPRESA 22 maggio 2021

Pronta la piattaforma per le nomine nelle amministrazioni straordinarie

Nella giornata di ieri, il MISE ha pubblicato l’avviso che apre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale, commissario straordinario e di membro dei comitati di...

IMPRESA 21 maggio 2021

Consecuzione tra procedura fallimentare e liquidazione del sovraindebitato

Secondo il Tribunale di Roma 19 aprile 2021, la natura concorsuale della liquidazione del patrimonio consente l’applicazione del principio di consecuzione tra procedure, legittimando il riconoscimento nella stessa della prededucibilità dei crediti ...

IMPRESA 17 maggio 2021

Fallimento e riassunzione del processo dalla conoscenza dell’interruzione

L’apertura del fallimento determina l’automatica interruzione del processo, ex art. 43 comma 3 del RD 267/42. La norma, tuttavia, non indica l’evento dal quale decorre il termine per la riassunzione tempestiva, ex art. 305 c.p.c., a opera della parte...

FISCO 17 maggio 2021

Dichiarazione dei redditi del periodo ante-fallimento non obbligatoria per il curatore

La Cassazione n. 11590/2021 ha chiarito che, in base all’art. 5 comma 4 del DPR 322/1998, spetta al curatore presentare la dichiarazione dei redditi relativa al periodo compreso tra l’inizio del periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la ...

FISCO 14 maggio 2021

Ristrutturazione dei debiti con IVA per il cessionario

A fronte di note di variazione in diminuzione emesse a seguito di un accordo di ristrutturazione dei debiti, il cessionario o committente è tenuto al versamento dell’IVA all’Erario. Il chiarimento è stato fornito nella risposta a interpello Agenzia ...

TORNA SU