ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 2 luglio 2021

Necessaria una disciplina per gestire la crisi degli enti strumentali vigilati dalle Regioni

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 26 del 30 giugno l’ordinanza n. 94, con cui il Tribunale di Udine 16 marzo 2021 ha rimesso alla Consulta la questione di incostituzionalità in merito all’...

IMPRESA 1 luglio 2021

Banca responsabile per erogazione abusiva del credito all’impresa in crisi

Con l’ordinanza n. 18610, depositata ieri, la Corte di Cassazione affronta in modo sistematico ed estremamente circostanziato i temi della concessione “abusiva” del credito da parte degli intermediari finanziari alle imprese in crisi, della ...

IMPRESA 28 giugno 2021

Convenienza dell’accordo condizionata dalla relazione dell’OCC

L’art. 12 comma 3-quater della L. 3/2012, introdotto dall’art. 4-ter del DL 137/2020, c.d. DL “Ristori”, conv. L. 176/2020, in vigore dal 25 dicembre 2020, regola il c.d. “cram down” per l’accordo di composizione della crisi, stabilendo che il ...

FISCO 25 giugno 2021

Inefficace il pagamento dei debiti tributari da parte del fallito

La Corte di Cassazione 16 giugno 2021 n. 16958 ha stabilito che i pagamenti di debiti tributari da parte del fallito, dopo la dichiarazione di fallimento, sono inefficaci anche se compiuti a seguito di riscossione coattiva, con obbligo dell’Erario di...

IMPRESA 23 giugno 2021

Esdebitazione del socio con meritevolezza e soddisfazione dei crediti

In presenza del requisito della meritevolezza di cui all’art. 142 comma 1 del RD 267/42, il beneficio dell’esdebitazione deve essere concesso al soggetto fallito salvo che i creditori siano rimasti interamente insoddisfatti o siano stati soddisfatti ...

IMPRESA 22 giugno 2021

Omologa forzata compatibile con la direttiva sulle ristrutturazioni trasversali

Il Tribunale di Pescara 27 maggio 2021, nel solco della recente giurisprudenza di merito, ha esaminato i profili più critici della nuova disciplina del “cram down”, introdotta dall’art. 3 del DL 125/2020 conv. L. 159/2020. Circa l’ambito di ...

FISCO 16 giugno 2021

Eccezione di compensazione dell’Erario verso il credito IVA fallimentare circoscritta

Con sentenza n. 16779, depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui, in materia di fallimento, in forza dell’art. 56 del RD 267/42 applicabile anche ai crediti erariali, qualora sia richiesto all’Amministrazione finanziaria il...

IMPRESA 15 giugno 2021

Dilazione dei termini con motivazione nella sentenza di fallimento

La Corte di Cassazione n. 16488/2021 ha precisato che il riferimento di cui agli artt. 16 comma 1 n. 4 e 101 del RD 267/42 al “caso di particolare complessità della procedura”, quale ragione della proroga del termine (ordinario di 120 giorni per la ...

IMPRESA 14 giugno 2021

Consumatore condizionato dalla finalità del debito

Ai fini dell’accesso alla procedura del piano del consumatore è necessario che il debitore rivesta la qualifica di consumatore, inteso, ai sensi dell’art. 6 comma 2 lett. b) della L. 3/2012, modificato dal DL 137/2020 conv. L. 176/2020, come la ...

IMPRESA 9 giugno 2021

Giurisprudenza incerta sull’acquisto per usucapione del bene del fallito

In tema di rapporti tra fallimento e usucapione dei beni del debitore, si registrano due recenti provvedimenti della giurisprudenza di legittimità. Nel caso deciso dalla Cassazione n. 12736/2021, una società presentava istanza di rivendica dell’...

TORNA SU