ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

FISCO 22 luglio 2021

Amministratore giudiziario tenuto agli adempimenti fiscali in nome del de cuius

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 496 pubblicata ieri, ha chiarito che l’amministratore giudiziario di un’impresa individuale oggetto di confisca non definitiva, il cui titolare sia deceduto e in conseguenza di ciò, aperta la ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 luglio 2021

Falcidia dei tributi locali secondo le regole generali

La transazione fiscale ex art. 182-ter comma 1 del RD 267/42 ha a oggetto il “pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali, nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di ...

IMPRESA 20 luglio 2021

Certezza del credito da saldo con gli estratti conto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20618 depositata ieri, ha stabilito che l’apertura di credito con ipoteca mediante atto notarile, pur non integrando il contenuto della domanda di ammissione al passivo sulla base dei requisiti di cui all’...

IMPRESA 19 luglio 2021

Accantonamento dei crediti contestati con sentenza non definitiva

L’esistenza di crediti oggetto di contestazione giudiziale, nel concordato preventivo, impone la necessità del loro inserimento in una delle classi omogenee previste dalla proposta, ovvero in apposita classe a essi riservata, anche al fine di ...

IMPRESA 17 luglio 2021

Lotta ai ritardi nei pagamenti della P.A. col Fondo liquidità del DL Sostegni-bis

La circolare Assonime n. 22, rubricata “Sviluppi in tema di pagamento dei debiti commerciali delle PA” e resa nota ieri, esamina il tema dei ritardi dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni (P.A.), soffermandosi, in particolare, sul ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 luglio 2021

Nuova competenza territoriale per le imprese ammesse all’amministrazione straordinaria

L’art. 27 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), in vigore dal 16 marzo 2019, stabilisce che, per i procedimenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza e le controversie che ne derivano relativi alle “imprese in amministrazione straordinaria” e ai ...

IMPRESA 13 luglio 2021

Preferenza ai creditori prededucibili per i frutti civili dei beni in garanzia

La distribuzione dei frutti civili dei beni oggetto di garanzia reale segue l’ordine generale di cui all’art. 111 comma 1 del RD 267/42, non trovando applicazione la disciplina di cui al comma 2 dell’art. 111-bis del RD 267/42, prevista per il ...

IMPRESA 12 luglio 2021

Spese prededucibili nella liquidazione del patrimonio anteposte al credito ipotecario

L’art. 14-duodecies comma 2 della L. 3/2012 stabilisce che i crediti sorti in occasione o in funzione della liquidazione (o di uno dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento) sono soddisfatti con preferenza rispetto agli altri...

IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2021

Revocabile il pagamento eseguito dal terzo per delegazione

La nozione di “mezzo anormale di pagamento” ai fini della revocatoria fallimentare, di cui all’art. 67 comma 1 n. 2 del RD 267/42, si polarizza sugli strumenti comunemente accettati nella pratica commerciale considerata rispetto ad un dato periodo ...

IMPRESA 3 luglio 2021

Liquidazione coatta per le cooperative sociali in stato di insolvenza

Il Tribunale di Siracusa 5 maggio 2021 ha escluso la fallibilità della cooperativa sociale in stato di insolvenza ex art. 14 del DLgs. 112/2017. Nel caso di specie, una cooperativa sociale si opponeva all’apertura del fallimento nei suoi confronti...

TORNA SU