IMPRESA 9 giugno 2021
Giurisprudenza incerta sull’acquisto per usucapione del bene del fallito
In tema di rapporti tra fallimento e usucapione dei beni del debitore, si registrano due recenti provvedimenti della giurisprudenza di legittimità. Nel caso deciso dalla Cassazione n. 12736/2021, una società presentava istanza di rivendica dell’...
FISCO 8 giugno 2021
Nota di variazione «anticipata» solo per le procedure avviate dal 26 maggio 2021
Con l’art. 18 del DL 73/2021 (in corso di conversione in legge), è stata rinnovata la disciplina delle note di variazione IVA in diminuzione nel caso in cui, a seguito del mancato pagamento del corrispettivo, il cessionario o committente sia ...
IMPRESA 8 giugno 2021
Ultrattività del potere del Tribunale di liquidare il compenso del commissario giudiziale
In tema di procedure concorsuali, il rinvio compiuto dall’art. 165 comma 2 del RD 267/42 all’art. 39 del RD 267/42 – ove al comma 3 è previsto che la liquidazione del compenso finale avvenga al termine della procedura – comporta che, a seguito della ...
IMPRESA 7 giugno 2021
Modifica del piano dell’accordo di ristrutturazione con limiti dubbi
Il DL 41/2021, c.d. DL “Sostegni”, conv. L. 69/2021, ha introdotto il nuovo ottavo comma dell’art. 182-bis del RD 267/1942 in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR), prevedendo la modificabilità del piano in via “unilaterale” (si ...
IMPRESA 5 giugno 2021
Omologazione forzata con il voto negativo dell’Erario
L’art. 180 comma 4 del RD 267/42, modificato dall’art. 3 del DL 125/2020, conv. L. 248/2020, attribuisce al tribunale il potere di omologare la proposta di concordato preventivo anche in mancanza di voto da parte dell’Amministrazione finanziaria o ...
IMPRESA 4 giugno 2021
Risoluzione del concordato preventivo con effetti dalla sentenza definitiva
Il Tribunale di Arezzo 27 aprile 2021 ha esaminato la questione dell’efficacia provvisoriamente esecutiva o meno della pronuncia di risoluzione del concordato preventivo, ex art. 186 del RD 267/42, avente carattere costitutivo. A fronte dell’...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2021
Consumatore escluso dal piano per ricorso al credito con colpa grave
L’art. 12-bis comma 3-bis della L. 3/2012 (inserito dal DL 137/2020, conv. L. 176/2020) stabilisce che il creditore che ha colpevolmente determinato la situazione di indebitamento o il suo aggravamento, o che ha violato i principi di cui all’art. 124...
IMPRESA 31 maggio 2021
Libera circolazione del credito verso il debitore fallito
L’art. 45 del RD 267/42 stabilisce che le formalità necessarie per rendere opponibili gli atti ai terzi, se compiute dopo la data della dichiarazione di fallimento, sono prive di effetto rispetto ai creditori. L’art. 1264 comma 1 c.c., invece, ...
IMPRESA 29 maggio 2021
Sterilizzato il voto negativo dell’Erario con l’omologazione forzata
Il Tribunale di di Genova 13 maggio 2021, nel solco dell’indirizzo recentemente sostenuto dal Tribunale di Teramo 19 aprile 2021, ha rimarcato come, ai fini dell’omologazione forzata, c.d. cram down, del concordato preventivo (e degli accordi di ...
IMPRESA 28 maggio 2021
Ritardo nell’insinuazione per mancato avviso non imputabile al creditore
In tema di ammissione al passivo fallimentare con domanda ultratardiva, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, il mancato avviso al creditore da parte del curatore del fallimento (art. 92 del RD 267/42) integra una causa non ...