IMPRESA 25 settembre 2021
Concordato in continuità anche in bianco con diritto al DURC
Secondo il Tribunale di Bergamo 8 settembre 2021, l’imprenditore ammesso al concordato preventivo con continuità aziendale, o l’imprenditore che propone domanda di concordato in bianco ma prospetta una continuità d’impresa, può ottenere l’...
IMPRESA 24 settembre 2021
Nella continuità aziendale condizioni contrattuali ridefinibili con indennizzo
Nel corso delle trattative per la composizione negoziata della crisi, in vigore dal 15 novembre 2021, l’imprenditore, a norma dell’art. 9 del DL 118/2021, conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa, con la precisazione che, se ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 settembre 2021
Consecuzione estesa per calcolare il periodo sospetto
L’art. 49 comma 2 del DLgs. 270/99 stabilisce che i termini per l’esercizio delle azioni revocatorie (di cui al comma 1) si computano a decorrere dalla dichiarazione dello stato di insolvenza e tale previsione opera anche in tutti i casi in cui alla ...
IMPRESA 20 settembre 2021
Composizione negoziata della crisi con sbocchi differenti
La nuova procedura di composizione negoziata, introdotta con il DL 118/2021 a far data dal 15 novembre 2021, consente all’imprenditore commerciale e/o agricolo, che si trovi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tale da ...
IMPRESA 14 settembre 2021
Accordi di ristrutturazione in continuità estesi anche per creditori diversi dalle banche
Il DL 118/2021, tra le numerose novità, ha ridisegnato la disciplina degli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa, attraverso la riscrittura dell’art. 182-septies del RD 267/42, sulla scia di quanto previsto dall’art. 61 del DLgs. 14/2019...
IMPRESA 11 settembre 2021
Esdebitazione dei soci di snc concessa con riabilitazione
Con l’ordinanza n. 24509 depositata ieri, la Corte di Cassazione è intervenuta in materia di esdebitazione e ha enunciato il principio secondo il quale le disposizioni di cui ai nn. 5 e 6 dell’art. 142 comma 1 del RD 267/42 si pongono tra loro in ...
IMPRESA 10 settembre 2021
Insufficiente la convenienza economica della proposta di transazione per l’Erario
Ai fini della transazione fiscale, la convenienza economica della proposta per l’Erario rappresenta un parametro di valutazione che assume rilevanza unitamente al positivo esperimento, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle ulteriori attività ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 settembre 2021
Limiti per l’Erario all’eccezione di compensazione del credito IVA nel fallimento
Con pronuncia del 17 giugno 2021 n. 17358, la Cassazione ritorna sul tema della compensazione del credito IVA nell’ambito della procedura fallimentare. In particolare, nel caso di specie, l’Agenzia delle Entrate negava il rimborso del credito IVA ...
IMPRESA 7 settembre 2021
Consecuzione tra procedure valutabile dal giudice dell’opposizione al passivo fallimentare
Con l’ordinanza n. 24056 depositata nella giornata di ieri, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui non è precluso al giudice dell’opposizione allo stato passivo fallimentare, ai sensi dell’art. 98 del RD 267/42, accertare, in ...
IMPRESA 6 settembre 2021
Ingresso scadenzato per le novità in materia di crisi d’impresa
Il DL 118/2021 ha introdotto diversi strumenti di supporto al risanamento delle imprese, la cui entrata in vigore, tuttavia, non è uniforme né del tutto chiara. L’entrata in vigore complessiva del Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) è...