ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

PROFESSIONI 27 febbraio 2021

Possono essere nominati attestatori gli iscritti nella sezione A dell’albo

Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 194/2020 reso noto nella giornata di ieri, ha chiarito che possono essere nominati attestatori, purché iscritti nel registro dei revisori legali, gli iscritti nell’albo degli avvocati ovvero gli iscritti nella ...

IMPRESA 25 febbraio 2021

Legittima la nomina dell’ausiliario nel concordato

La Cassazione n. 976/2021 ha stabilito che, nella procedura di concordato preventivo, pur essendo prevista la nomina del commissario giudiziale, non è precluso al giudice, ove ne ravvisi la necessità e in applicazione della regola di cui all’art. 68 ...

IMPRESA 22 febbraio 2021

Alla Consulta l’impossibilità di convertire l’accordo non omologato in liquidazione

Il Tribunale di Lanciano, con ordinanza 17 marzo 2020, ha ritenuto non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, per violazione degli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 14-quater della L. 3/2012, nella parte in cui non consente ...

IMPRESA 20 febbraio 2021

Servono nuove misure per risanare la crisi dell’imprenditore agricolo

Il CNDCEC ha reso noto, ieri, con l’informativa n. 21/2021, le “Linee guida per il risanamento delle imprese agricole”, elaborate nel Tavolo di lavoro istituito sulle procedure delle crisi da sovraindebitamento con la collaborazione delle ...

FISCO 20 febbraio 2021

Avvisi di addebito e di accertamento esecutivo per l’insinuazione al passivo

Con ordinanza n. 4540, depositata ieri, la Cassazione ha ritenuto necessario rimettere al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione se l’avviso di addebito INPS e l’avviso di accertamento esecutivo dell’Agenzia ...

FISCO 19 febbraio 2021

Debiti tributari sempre scaduti per la dichiarazione di fallimento

A norma dell’art. 15 comma 3 del RD 267/42, non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento se l’ammontare dei debiti “scaduti” e non pagati risultanti dagli atti dell’istruttoria prefallimentare è complessivamente inferiore a trentamila euro. ...

IMPRESA 18 febbraio 2021

Liquidazione coatta solo nei casi previsti dalla legge

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 22 resa nota nella giornata di ieri, ha dichiarato l’illegittimità, per violazione dell’art. 117 comma 2 lett. l) della Cost., dell’art. 1 della legge della Regione Calabria 47/2019, introduttivo dell’art. ...

IMPRESA 16 febbraio 2021

Diniego dell’Erario per la composizione della crisi convertito in voto positivo

L’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento può essere omologato anche in assenza di adesione dell’Erario. L’art. 4-ter del DL 137/2020, c.d. DL “Ristori”, conv. L. 176/2020, infatti, ha introdotto, anche per le procedure pendenti ...

IMPRESA 15 febbraio 2021

Conflitto di interesse nel concordato per la società proponente e le controllate

Nel concordato fallimentare, benché manchi una previsione di carattere generale sul conflitto di interesse e nonostante l’art. 127 commi 5 e 6 del RD 267/42 indichi soltanto alcune ipotesi di esclusione dal voto (per l’esigenza di neutralizzare il ...

IMPRESA 13 febbraio 2021

Termine annuale perentorio per l’esdebitazione del fallito

Gli artt. 142 e ss. del RD 267/42 riconoscono al fallito, persona fisica, la possibilità di richiedere, entro un anno dalla chiusura della procedura concorsuale e al ricorrere di alcune condizioni, il beneficio della c.d. esdebitazione, ossia la ...

TORNA SU