IMPRESA 13 ottobre 2018
Nuovo concordato con continuità «indiretta» con vincoli sull’occupazione
Il nuovo codice della “Crisi di impresa e dell’insolvenza”, secondo l’attuale formulazione dello schema di decreto legislativo di attuazione della L. 155/2017, che dovrebbe essere a breve esaminato dal Consiglio dei Ministri, contiene delle rilevanti...
IMPRESA 12 ottobre 2018
Prende corpo la riforma della crisi di impresa e dell’insolvenza
Lo schema di decreto legislativo recante il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in attuazione della delega prevista dalla legge 19 ottobre 2017 n. 155, prende finalmente corpo. L’oggetto della delega è la riforma organica delle ...
FISCO 9 ottobre 2018
Non risolta l’eccezione di prescrizione dei crediti tributari in sede fallimentare
In sede di insinuazione al passivo fallimentare, l’eccezione sollevata dal curatore in ordine alla prescrizione dei crediti tributari, maturata dopo la notifica della cartella, è devoluta alla giurisdizione del giudice tributario. Il giudice ...
IMPRESA 26 settembre 2018
Negata l’insinuazione al passivo del professionista attestatore negligente
Con sentenza n. 22785 depositata ieri, la Corte di Cassazione affronta una peculiare questione in tema di opposizione allo stato passivo, stabilendo che l’ammissione della società alla procedura di concordato preventivo non costituisce un ...
FISCO 7 settembre 2018
Il Fisco può rettificare in via presuntiva il bilancio della società
Gli amministratori di una società di capitali, che redigono il bilancio secondo le norme civilistiche di cui agli artt. 2423-2426 c.c., non rivestono la qualità di pubblici ufficiali e, pertanto, il bilancio di esercizio non può essere annoverato fra...
FISCO 5 settembre 2018
Emendabile l’errore se il contribuente sbaglia il modello dichiarativo
Con sentenza n. 16244/2018 la Corte di Cassazione ritorna sul tema dell’omessa dichiarazione dei redditi e rimarca alcuni principi in materia di rettifica degli errori compiuti dal contribuente in sede contenziosa. Per la Suprema Corte, la ...
FISCO 30 agosto 2018
Obbligo di accantonamento per i crediti tributari contestati
Con ordinanza 13 giugno 2018 n. 15414, la Corte di Cassazione affronta una peculiare questione relativa al corretto bilanciamento tra i poteri di controllo del tribunale in ordine alla proposta di concordato preventivo e l’esigenza di tutela del ...
FISCO 28 agosto 2018
Giudici incerti sulla detrazione IVA per operazioni inesistenti in reverse charge
In ordine alla possibilità di mantenere la detrazione dell’IVA per operazioni inesistenti compiute in reverse charge, nonostante la circolare dell’Agenzia delle Entrate dell’11 maggio 2017 n. 16 abbia fornito una interpretazione lata del secondo ...
FISCO 21 agosto 2018
Giurisprudenza incerta sull’effetto tributario della risoluzione della locazione
In tema di locazioni di immobili ad uso commerciale, il canone pattuito concorre a formare il reddito del locatore durante il tempo in cui il contratto esplica i suoi effetti, anche se siffatto canone non sia stato realmente percepito. Il canone ...
FISCO 14 agosto 2018
Il Fisco deve dimostrare il comportamento contra legem del curatore
L’Amministrazione finanziaria che ritenga il curatore fallimentare responsabile di un danno agli interessi economici dell’Erario sottesi alla procedura fallimentare e dovuti ad una (presunta) cattiva ripartizione della massa attiva fallimentare, deve...