IMPRESA 20 marzo 2021
Obbligo di motivazione per liquidare i compensi degli organi della procedura
La determinazione del compenso spettante al curatore del fallimento e il suo successivo riparto tra i soggetti succedutisi nella funzione presuppone una specifica motivazione, con riferimento ai criteri seguiti ai sensi dell’art. 39 del RD 267/42 e ...
IMPRESA 19 marzo 2021
Possibile omologa forzata dell’accordo in caso di diniego dell’Erario
La mancata adesione dell’Amministrazione finanziaria all’accordo di composizione della crisi, che risulti decisiva per il raggiungimento delle percentuali di cui all’art. 11 comma 2 della L. 3/2012, può essere superata dal tribunale, con conseguente ...
IMPRESA 17 marzo 2021
Insinuazione al passivo con privilegio solo per l’attività del professionista
L’art. 2751-bis n. 2 c.c. riconosce il privilegio generale sui mobili ai crediti per retribuzioni dei professionisti, compresi il contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di previdenza e assistenza e il credito di rivalsa per l’imposta...
IMPRESA 13 marzo 2021
Garanzia non restituita in caso di risoluzione del concordato
In caso di annullamento o risoluzione del concordato fallimentare, l’art. 140 comma 3 del RD 267/42 prevede che i creditori anteriori conservino le garanzie per le somme ad essi dovute in base al concordato risolto o annullato e non siano tenuti a ...
IMPRESA 12 marzo 2021
Necessaria l’assistenza tecnica per il fallimento in estensione
Il curatore non può proporre personalmente e senza il ministero del difensore, a pena di nullità, l’istanza per il fallimento in estensione di cui all’art. 147 comma 4 del RD 267/42. Secondo la Cassazione 4 marzo 2021 n. 5985, la nullità dell’...
FISCO 4 marzo 2021
Relazione del professionista integrabile per il cram down fiscale e nuovo voto
L’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/2020, in vigore dal 4 dicembre 2020, ha modificato gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42, consentendo l’omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione anche...
IMPRESA 3 marzo 2021
Inderogabile la valutazione dell’OCC sul merito creditizio
L’art. 9 comma 3-bis.2 della L. 3/2012, introdotto dall’art. 4-ter del DL 137/2020 conv. L. 176/2020, in vigore dal 25 dicembre 2020, stabilisce, sulla falsariga del Codice della Crisi (art. 76 comma 3 del DLgs. 14/2019), che, alla domanda di accordo...
IMPRESA 2 marzo 2021
Prescrizione del credito dal progetto di ripartizione definitivo
Il Tribunale di Roma 3 febbraio 2021 ha affermato che, nell’ambito del concordato preventivo, il termine di prescrizione per la riscossione dei crediti concorsuali decorre non dal deposito del decreto di omologazione, ma dal momento in cui diviene ...
PROFESSIONI 27 febbraio 2021
Possono essere nominati attestatori gli iscritti nella sezione A dell’albo
Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 194/2020 reso noto nella giornata di ieri, ha chiarito che possono essere nominati attestatori, purché iscritti nel registro dei revisori legali, gli iscritti nell’albo degli avvocati ovvero gli iscritti nella ...
IMPRESA 25 febbraio 2021
Legittima la nomina dell’ausiliario nel concordato
La Cassazione n. 976/2021 ha stabilito che, nella procedura di concordato preventivo, pur essendo prevista la nomina del commissario giudiziale, non è precluso al giudice, ove ne ravvisi la necessità e in applicazione della regola di cui all’art. 68 ...