IMPRESA 18 febbraio 2021
Liquidazione coatta solo nei casi previsti dalla legge
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 22 resa nota nella giornata di ieri, ha dichiarato l’illegittimità, per violazione dell’art. 117 comma 2 lett. l) della Cost., dell’art. 1 della legge della Regione Calabria 47/2019, introduttivo dell’art. ...
IMPRESA 16 febbraio 2021
Diniego dell’Erario per la composizione della crisi convertito in voto positivo
L’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento può essere omologato anche in assenza di adesione dell’Erario. L’art. 4-ter del DL 137/2020, c.d. DL “Ristori”, conv. L. 176/2020, infatti, ha introdotto, anche per le procedure pendenti ...
IMPRESA 15 febbraio 2021
Conflitto di interesse nel concordato per la società proponente e le controllate
Nel concordato fallimentare, benché manchi una previsione di carattere generale sul conflitto di interesse e nonostante l’art. 127 commi 5 e 6 del RD 267/42 indichi soltanto alcune ipotesi di esclusione dal voto (per l’esigenza di neutralizzare il ...
IMPRESA 13 febbraio 2021
Termine annuale perentorio per l’esdebitazione del fallito
Gli artt. 142 e ss. del RD 267/42 riconoscono al fallito, persona fisica, la possibilità di richiedere, entro un anno dalla chiusura della procedura concorsuale e al ricorrere di alcune condizioni, il beneficio della c.d. esdebitazione, ossia la ...
FISCO 12 febbraio 2021
Niente prescrizione decennale del credito INPS per l’insinuazione al passivo
La pronuncia della Cassazione n. 25028/2020 ha stabilito che, ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare di crediti iscritti ruolo, la notifica della cartella di pagamento al contribuente in bonis, successivamente fallito, non determina alcun ...
IMPRESA 11 febbraio 2021
Desistenza con data certa anteriore al fallimento
L’istanza di fallimento non è una condizione dell’azione che deve persistere fino al passaggio in giudicato della sentenza dichiarativa di fallimento, ma costituisce un’azione autonoma (introdotta dal creditore o dal P.M.), che – in quanto ...
FISCO 10 febbraio 2021
Recupero dell’IVA a due velocità nel concordato con terzo assuntore
Con il principio di diritto n. 4, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti circa gli strumenti di recupero dell’IVA, ad opera del creditore (cedente/prestatore), nell’ambito di una procedura di concordato preventivo in ...
FISCO 8 febbraio 2021
Dilazione e percentuali di ristoro più favorevoli al debitore in transazione fiscale
La disciplina del “Trattamento dei crediti tributari e contributivi” nelle procedure di concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione è stata oggetto di importanti modifiche legislative (art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/...
IMPRESA 6 febbraio 2021
Prededucibilità del compenso incerta senza apertura della procedura
L’ammissione al concordato è sintomatica della funzionalità alla procedura delle attività svolte dal professionista. Muovendo da tale presupposto, la Cassazione n. 639/2021 ha enunciato il principio secondo cui l’art. 111 comma 2 del RD 267/42, ...
FISCO 5 febbraio 2021
Legittima la cessione del credito fiscale in pendenza della liquidazione coatta
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 2608 depositata ieri, intervengono per dirimere il contrasto interpretativo sul tema della circolazione dei crediti nelle procedure concorsuali ed enunciano il principio secondo cui, poiché il ...