FISCO 10 febbraio 2021
Recupero dell’IVA a due velocità nel concordato con terzo assuntore
Con il principio di diritto n. 4, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti circa gli strumenti di recupero dell’IVA, ad opera del creditore (cedente/prestatore), nell’ambito di una procedura di concordato preventivo in ...
FISCO 8 febbraio 2021
Dilazione e percentuali di ristoro più favorevoli al debitore in transazione fiscale
La disciplina del “Trattamento dei crediti tributari e contributivi” nelle procedure di concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione è stata oggetto di importanti modifiche legislative (art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/...
IMPRESA 6 febbraio 2021
Prededucibilità del compenso incerta senza apertura della procedura
L’ammissione al concordato è sintomatica della funzionalità alla procedura delle attività svolte dal professionista. Muovendo da tale presupposto, la Cassazione n. 639/2021 ha enunciato il principio secondo cui l’art. 111 comma 2 del RD 267/42, ...
FISCO 5 febbraio 2021
Legittima la cessione del credito fiscale in pendenza della liquidazione coatta
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 2608 depositata ieri, intervengono per dirimere il contrasto interpretativo sul tema della circolazione dei crediti nelle procedure concorsuali ed enunciano il principio secondo cui, poiché il ...
IMPRESA 2 febbraio 2021
Liquidatore legittimato alla revocatoria nel sovraindebitamento
L’art. 4-ter del DL 137/2020, c.d. DL Ristori, conv. L. 176/2020 ha modificato la disciplina di cui alla L. 3/2012, introducendo alcune misure significative che anticipano le novità del DLgs. 14/2019, in vigore il 1° settembre 2021. Le nuove ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 gennaio 2021
Non fallibile l’ente associativo per la formazione professionale regionale
Secondo la pronuncia della Cassazione n. 22955/2020, l’ente associativo dedito esclusivamente all’attività di formazione professionale sulla base di progetti predisposti dalla Regione, dalla quale, poi, riceva i contributi per la copertura integrale ...
IMPRESA 26 gennaio 2021
Nel concordato voto fuori dall’adunanza senza procura speciale
Con la sentenza n. 1518, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nella procedura di concordato preventivo, la manifestazione di voto dei creditori, prevista dall’art. 178 comma 4 del RD 267/42, può essere espressa anche per mezzo di...
IMPRESA 25 gennaio 2021
Obbligazioni da mutuo tra le passività deducibili nel fallimento
In pendenza di fallimento, le obbligazioni nascenti dal mutuo contratto per l’acquisto dell’immobile, successivamente appreso dalla procedura fallimentare, sono annoverate tra le passività “incontrate in funzione dell’acquisto del bene”, ai sensi ...
FISCO 22 gennaio 2021
Perdite del socio di snc indeducibili per gli eredi
Con l’ordinanza n. 1216, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che gli eredi del socio di snc non subentrano mortis causa e senza soluzione di continuità nella quota di partecipazione del defunto, pertanto, pur avendo proseguito la ...
IMPRESA 21 gennaio 2021
Atto notarile «speciale» per le vendite coattive nel sovraindebitamento
Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo Studio n. 57/2020 diffuso ieri, esamina le problematiche notarili dell’atto di trasferimento di beni immobili, all’esito delle vendite realizzate nell’ambito delle procedure di composizione delle crisi da ...