IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 novembre 2020
Da sciogliere il nodo del termine per la riassunzione in caso di fallimento
Il tema della decorrenza del termine per la riassunzione del giudizio interrotto in seguito al fallimento di una delle parti processuali è stato largamente dibattuto dalla giurisprudenza e la coesistenza di plurimi indirizzi interpretativi reca il ...
FISCO 18 novembre 2020
Da anticipare i termini per le note di variazione nelle procedure concorsuali
Il termine di emissione delle note di variazione IVA in seguito all’apertura di una procedura concorsuale rappresenta un tema dibattuto, sul quale i risultati generalmente raggiunti non possono ritenersi “condivisibili”. In ordine al dies a quo ...
FISCO 17 novembre 2020
Natura concorsuale dei crediti IVA antecedenti all’amministrazione straordinaria
Con la sentenza n. 25897, depositata nella giornata di ieri, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in tema di IVA, la concorsualità della procedura di amministrazione straordinaria di cui al DL 347/2003 conv. L. 39/2004, in riferimento ai principi ...
IMPRESA 12 novembre 2020
Rilievo del fideiussore insufficiente per il fallimento del debitore principale
Con l’ordinanza n. 25317, depositata nella giornata di ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che il fideiussore escusso dal creditore garantito, il quale non abbia provveduto al pagamento del debito, non è legittimato, ai sensi dell’art. 6 del RD...
IMPRESA 9 novembre 2020
Legittimazione all’insinuazione dello studio associato se prevista dallo statuto
Lo studio professionale associato, quale autonomo centro d’imputazione di rapporti giuridici, può insinuarsi al passivo per i crediti relativi alle prestazioni svolte dai singoli professionisti a favore del cliente conferente l’incarico, solo se, in ...
IMPRESA 6 novembre 2020
In Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo del Codice della crisi
Il DLgs. 26 ottobre 2020 n. 147, contenente le disposizioni integrative e correttive al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 15), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 18 ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 novembre 2020
Finanziamento dell’impresa in crisi ostativo alla restituzione del credito
Il creditore che ha erogato somme di denaro in favore di un’impresa in crisi, consentendone la permanenza artificiosa sul mercato, con un finanziamento dissimulato che ha permesso il pagamento dei debiti correnti e provocato, altresì, il ritardo nell...
FISCO 4 novembre 2020
Legittima la cartella da controllo formale in pendenza di concordato
L’apertura di una procedura di concordato preventivo non è ostativa all’accertamento del credito tributario mediante iscrizione a ruolo ed emissione della cartella (art. 90 del DPR 602/73), né all’irrogazione della sanzione pecuniaria e degli ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2020
Obblighi dichiarativi per il concordato fallimentare con terzo assuntore
L’omologazione del concordato fallimentare e la chiusura del fallimento (art. 130 comma 2 del RD 267/42) determinano per il curatore l’adempimento degli obblighi fiscali per il reddito maturato durante la procedura. Con riferimento alle imposte ...
FISCO 30 ottobre 2020
Crediti erariali estinti per confusione dal sequestro
Con la risoluzione n. 70, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate, nel solco della ris. n. 114/2017, ha precisato che, nel momento in cui, all’esito del procedimento cautelare, la confisca definitiva comporti, con effetto retroattivo alla data del ...