IMPRESA 21 dicembre 2020
Cessionario d’azienda responsabile solo per debiti nei libri contabili obbligatori
L’art. 2560 comma 1 c.c. stabilisce che l’alienante non è liberato dai debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi hanno consentito. Nel trasferimento di un’azienda commerciale, a ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 dicembre 2020
D’ufficio il patrocinio a spese dello Stato in assenza di fondi del fallimento
L’art. 144 del DPR 115/2002 stabilisce che, nel processo in cui è parte un fallimento, se il giudice delegato attesta l’assenza di fondi disponibili per le spese, il fallimento si considera ammesso al patrocinio a spese dello Stato. Muovendo da ...
IMPRESA 14 dicembre 2020
Indennizzo da scioglimento del contratto con cognizione ordinaria
La pronuncia della Cassazione n. 26568/2020 ritorna sul tema degli effetti dell’apertura del concordato sui rapporti contrattuali, con alcuni rilevanti principi. Nella specie accadeva che il promittente venditore procrastinava (dolosamente) la ...
IMPRESA 11 dicembre 2020
Nuovo regolamento dell’OCC per le crisi da sovraindebitamento
Con l’Informativa n. 154/2020 di ieri, il CNDCEC ha reso noto di aver pubblicato il nuovo “Regolamento degli Organismi di Composizione delle crisi da Sovraindebitamento” di cui alla L. 3/2012, che integra e aggiorna il precedente modello, ...
FISCO 9 dicembre 2020
Il fallimento inibisce la decadenza per la cartella
La Cassazione, con la sentenza n. 23513/2020, ha affermato un principio dalla portata, almeno in via potenziale, dirompente, che può essere censurato sotto vari aspetti. I giudici stabiliscono che, in pendenza di fallimento, non sono ammesse azioni ...
IMPRESA 8 dicembre 2020
Iniziativa del PM non condizionata dalla rinuncia al concordato
Con la sentenza n. 27936, depositata nella giornata di ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che la richiesta di fallimento formulata dal PM dopo la rinuncia del debitore alla domanda di concordato e prima della dichiarazione di improcedibilità ...
IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2020
Certezza relativa dell’infruttuosità della procedura per la nota di variazione
L’art. 26 comma 2 del DPR 633/72 condiziona la variazione dell’IVA, tra le altre, al venir meno dell’operazione per mancato pagamento (in tutto o in parte) del corrispettivo causato da procedure concorsuali infruttuose, ma non fissa un termine per l’...
IMPRESA 5 dicembre 2020
Cram down per accordi e concordati immediato
L’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 27 novembre 2020 n. 159, in vigore dal 4 dicembre, modifica gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42, consentendo l’omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione ...
PROFESSIONI 28 novembre 2020
Nessun automatismo nella maggiorazione dei compensi dei commercialisti
Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 75/2020 pubblicato ieri, ha fornito chiarimenti sulle modalità di applicazione delle maggiorazioni dei compensi, di cui all’art. 18 del DM 140/2012, per le attività svolte dai commercialisti. Tale disposizione ...
IMPRESA 27 novembre 2020
Concordato minore ristrutturato secondo la procedura maggiore
Il DLgs. 147/2020, correttivo e integrativo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019) e in vigore complessivamente dal 1° settembre 2021, in materia di sovraindebitamento, introduce diverse novità che investono la procedura ...