Crediti erariali estinti per confusione dal sequestro
Dopo la confisca definitiva IRPEF o IRES non dovuti, in assenza di un soggetto passivo d’imposta
Con la risoluzione n. 70, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate, nel solco della ris. n. 114/2017, ha precisato che, nel momento in cui, all’esito del procedimento cautelare, la confisca definitiva comporti, con effetto retroattivo alla data del sequestro, il consolidarsi del patrimonio in capo allo Stato/Erario, si estinguono per confusione i crediti erariali maturati (e non estinti) sino al sequestro – connessi al patrimonio acquisito e nei limiti del suo valore – derivanti da redditi prodotti in capo al destinatario della misura cautelare.
Successivamente (con effetto dalla confisca definitiva), poiché il soggetto d’imposta diviene lo Stato, mancando il presupposto soggettivo per l’imposizione, tali imposte non sono dovute. Restano esclusi, tuttavia, i crediti IRAP, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41