ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 31 luglio 2020

Esdebitazione al socio illimitatamente responsabile fallito in estensione

Con la sentenza n. 16263, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini dell’esdebitazione del socio dichiarato fallito in estensione ex art. 147 del RD 267/42, nel novero dei creditori concorsuali devono ricomprendersi anche i ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 30 luglio 2020

Limiti all’insinuazione per l’aggio del concessionario

L’esistenza del credito tributario preesistente al fallimento – che matura al verificarsi dei presupposti impositivi nei diversi anni d’imposta – deve essere distinto dall’attività di esazione del medesimo credito posta in essere dall’agente della ...

IMPRESA 20 luglio 2020

Da incentivare i professionisti di fiducia in allerta e composizione della crisi

Il 9 luglio la Commissione Giustizia della Camera ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto integrativo e correttivo del DLgs. 14/2019, Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Per la Commissione, lo schema di ...

IMPRESA 17 luglio 2020

Insolvenza internazionale collegata alla residenza della persona fisica

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza di ieri relativa alla causa C-253/19, ha stabilito che, ai fini della determinazione della competenza internazionale per l’apertura di una procedura di insolvenza, l’art. 3 par. 1 commi 1 e 4 del Reg. Ue 2015...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 luglio 2020

Ricorso per il fallimento e decreto di convocazione con notifica «speciale»

In base all’art. 15 comma 3 del RD 267/42, il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il decreto di convocazione sono notificati, a cura della cancelleria, all’indirizzo PEC del debitore risultante dal Registro delle imprese ovvero dall’Indice ...

IMPRESA 14 luglio 2020

Nuova disciplina per operazioni autoliquidanti e rapporti col concordato

La Cassazione n. 11524/2020 ha stabilito che l’art. 169-bis del RD 267/42, che consente al debitore proponente un concordato di chiedere al giudice lo scioglimento dei contratti pendenti, si applica al contratto-quadro di anticipazione bancaria ...

IMPRESA 13 luglio 2020

Esibizione delle scritture contabili per la solidarietà nella cessione d’azienda

In tema di cessione d’azienda, la Cassazione n. 13903/2020 ha stabilito che, se il creditore richiede l’esibizione dei libri e delle scritture contabili del cedente ai fini dell’applicazione della responsabilità solidale per i debiti di cui all’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2020

Indagine sull’insolvenza non solo contabile

L’insolvenza rilevante ai fini della dichiarazione di fallimento differisce dal mero inadempimento, poiché non indica un evento preciso, ma uno stato, ossia una situazione dotata di un certo grado di stabilità, che si traduce nell’“inidoneità” a ...

IMPRESA 8 luglio 2020

Prededuzione del professionista garantita fuori dagli atti di frode

La funzionalità ex ante delle prestazioni rese dal professionista in relazione alla presentazione di una domanda di concordato preventivo, ai fini della prededuzione del relativo credito, non può restare inficiata dagli inadempimenti del debitore che...

IMPRESA 7 luglio 2020

Equo indennizzo per recesso d’azienda non compensabile con canoni pregressi

Secondo la Cassazione n. 10869/2020, il credito da equo indennizzo per il recesso dal contratto di affitto d’azienda esercitato dal curatore fallimentare, ex art. 79 del RD 267/42, non è anteriore al fallimento e non può essere compensato con i ...

TORNA SU