IMPRESA 6 novembre 2020
In Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo del Codice della crisi
Il DLgs. 26 ottobre 2020 n. 147, contenente le disposizioni integrative e correttive al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 15), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 18 ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 novembre 2020
Finanziamento dell’impresa in crisi ostativo alla restituzione del credito
Il creditore che ha erogato somme di denaro in favore di un’impresa in crisi, consentendone la permanenza artificiosa sul mercato, con un finanziamento dissimulato che ha permesso il pagamento dei debiti correnti e provocato, altresì, il ritardo nell...
FISCO 4 novembre 2020
Legittima la cartella da controllo formale in pendenza di concordato
L’apertura di una procedura di concordato preventivo non è ostativa all’accertamento del credito tributario mediante iscrizione a ruolo ed emissione della cartella (art. 90 del DPR 602/73), né all’irrogazione della sanzione pecuniaria e degli ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2020
Obblighi dichiarativi per il concordato fallimentare con terzo assuntore
L’omologazione del concordato fallimentare e la chiusura del fallimento (art. 130 comma 2 del RD 267/42) determinano per il curatore l’adempimento degli obblighi fiscali per il reddito maturato durante la procedura. Con riferimento alle imposte ...
FISCO 30 ottobre 2020
Crediti erariali estinti per confusione dal sequestro
Con la risoluzione n. 70, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate, nel solco della ris. n. 114/2017, ha precisato che, nel momento in cui, all’esito del procedimento cautelare, la confisca definitiva comporti, con effetto retroattivo alla data del ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 ottobre 2020
Parametri più favorevoli al debitore per valutare la meritevolezza
L’omologazione del piano del consumatore presuppone, tra le altre, una verifica condotta dal giudice e rivolta a escludere che il debitore sovraindebitato abbia assunto obbligazioni senza la ragionevole prospettiva di poterle adempiere, ovvero abbia ...
IMPRESA 27 ottobre 2020
Continuazione dell’attività anche dopo la liquidazione giudiziale
Tra le numerose novità contenute nello schema di DLgs. correttivo del DLgs. 14/2019, approvato in via definitiva ed in vigore dal 1° settembre 2021, si registrano alcune modifiche relative alla procedura di liquidazione giudiziale. Oltre le ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2020
Prescrizione lunga per l’azione di responsabilità del commissario straordinario
L’azione di responsabilità promossa contro il curatore fallimentare che sia stato revocato, a norma dell’art. 38 del RD 267/42, ha natura contrattuale, in considerazione del rapporto (equiparabile lato sensu al mandato) e del suo ricollegarsi alla ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 ottobre 2020
Consolidamento del debito e cessazione delle liti nella transazione fiscale
Il debitore che voglia accedere al concordato preventivo o stipulare un accordo di ristrutturazione dei debiti con falcidia o pagamento dilazionato dei crediti fiscali e contributivi deve ricorrere all’istituto della c.d. “transazione fiscale” di cui...
IMPRESA 21 ottobre 2020
Liquidazione giudiziale subordinata alla soluzione concordata della crisi
Lo schema di decreto correttivo e integrativo del DLgs. 14/2019, approvato in via definitiva, tra le altre novità, interviene sull’art. 19 del DLgs. 14/2019, che regola il procedimento di composizione assistita della crisi. È chiarito, in primo ...