IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2020
Certezza relativa dell’infruttuosità della procedura per la nota di variazione
L’art. 26 comma 2 del DPR 633/72 condiziona la variazione dell’IVA, tra le altre, al venir meno dell’operazione per mancato pagamento (in tutto o in parte) del corrispettivo causato da procedure concorsuali infruttuose, ma non fissa un termine per l’...
IMPRESA 5 dicembre 2020
Cram down per accordi e concordati immediato
L’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 27 novembre 2020 n. 159, in vigore dal 4 dicembre, modifica gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42, consentendo l’omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione ...
PROFESSIONI 28 novembre 2020
Nessun automatismo nella maggiorazione dei compensi dei commercialisti
Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 75/2020 pubblicato ieri, ha fornito chiarimenti sulle modalità di applicazione delle maggiorazioni dei compensi, di cui all’art. 18 del DM 140/2012, per le attività svolte dai commercialisti. Tale disposizione ...
IMPRESA 27 novembre 2020
Concordato minore ristrutturato secondo la procedura maggiore
Il DLgs. 147/2020, correttivo e integrativo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019) e in vigore complessivamente dal 1° settembre 2021, in materia di sovraindebitamento, introduce diverse novità che investono la procedura ...
FISCO 24 novembre 2020
Recupero dell’IVA senza nota di variazione nella procedura
L’emissione delle note di variazione ex art. 26 comma 2 del DPR 633/72, secondo l’interpretazione fornita dalla prassi, viene collegata al momento della “definitiva” infruttuosità delle procedure concorsuali, che determina il mancato pagamento, in ...
IMPRESA 24 novembre 2020
Il concordato liquidatorio prosegue anche in caso di morte del debitore
Nel sistema delineato dalla legge fallimentare, non sussistono norme che espressamente regolano l’interruzione del concordato preventivo per morte del debitore. La procedura può cessare, invece, in seguito alla completa esecuzione del concordato (art...
IMPRESA 23 novembre 2020
Intervento nel riparto per il creditore garantito sui beni del fallito
Lo status di creditore del fallito rappresenta il presupposto sostanziale per l’ammissione al passivo e la partecipazione al concorso. Secondo la giurisprudenza di legittimità, i creditori, titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni ...
IMPRESA 20 novembre 2020
Albo gestori della crisi e funzionamento transitorio dell’OCRI «disallineati»
Il DLgs. 147/2020, correttivo e integrativo del Codice della crisi, ha introdotto diverse novità che investono la nuova disciplina dell’Albo dei gestori della crisi, in vigore da oggi (si veda “Semplificazioni in vista per l’accesso all’Albo dei ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 novembre 2020
Da sciogliere il nodo del termine per la riassunzione in caso di fallimento
Il tema della decorrenza del termine per la riassunzione del giudizio interrotto in seguito al fallimento di una delle parti processuali è stato largamente dibattuto dalla giurisprudenza e la coesistenza di plurimi indirizzi interpretativi reca il ...
FISCO 18 novembre 2020
Da anticipare i termini per le note di variazione nelle procedure concorsuali
Il termine di emissione delle note di variazione IVA in seguito all’apertura di una procedura concorsuale rappresenta un tema dibattuto, sul quale i risultati generalmente raggiunti non possono ritenersi “condivisibili”. In ordine al dies a quo ...