ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 19 ottobre 2020

Approvato il decreto correttivo del Codice della crisi

Nella giornata di ieri, con il comunicato stampa n. 67, il Consiglio dei Ministri ha reso noto che, su proposta del Ministro della giustizia, Alfonso Bonafede, è stato approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che introduce disposizioni ...

IMPRESA 13 ottobre 2020

Proroga dell’esecuzione del concordato non oltre sei mesi

L’art. 9 comma 1 del DL 23/2020 conv. L. 40/2020 ha prorogato di 6 mesi i termini di adempimento dei concordati preventivi, degli accordi di ristrutturazione, degli accordi di composizione della crisi e dei piani del consumatore omologati aventi ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2020

Fallito legittimato al ricorso contro la cartella

In pendenza della procedura fallimentare, secondo la giurisprudenza di legittimità, l’accertamento tributario, che sia inerente a crediti i cui presupposti si siano determinati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente o nel periodo d’...

IMPRESA 7 ottobre 2020

Compensi dei commissari liquidatori nelle imprese sociali con nuovi criteri

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze 26 agosto 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre, individua i criteri e le modalità di remunerazione dei ...

IMPRESA 5 ottobre 2020

Inventario dei beni con funzione non costitutiva, ma descrittiva e ricognitiva

In tema di concordato preventivo, l’art. 172 comma 1 del RD 267/42 stabilisce che il commissario giudiziale redige l’inventario del patrimonio del debitore e una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta del debitore, sulle...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2020

Ricorso straordinario per Cassazione incerto nel sovraindebitamento

La Corte di Cassazione n. 17390/2020 ha rimarcato il principio secondo il quale il decreto con cui il tribunale respinge il reclamo contro il rigetto della domanda di apertura della liquidazione del patrimonio, disciplinata dagli artt. 14-ter e ss. ...

IMPRESA 30 settembre 2020

Competenza per il fallimento in base al luogo dell’attività direttiva

Il centro dell’attività direttiva, amministrativa e organizzativa dell’impresa condiziona la competenza territoriale del tribunale per la dichiarazione di fallimento. L’art. 9 comma 1 del RD 267/42, in particolare, stabilisce che il fallimento è ...

IMPRESA 28 settembre 2020

Nessun compenso al professionista attestatore privo di terzietà e indipendenza

L’art. 67 comma 3 lett. d) del RD 267/42 individua, tra i requisiti per lo svolgimento dell’attività di attestatore, l’indipendenza del professionista. In particolare, il professionista, al quale è conferito l’incarico di attestare la veridicità ...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2020

L’esenzione dalla revocatoria può comprendere l’alienazione di un bene

In tema di revocatoria ordinaria, la Cassazione n. 18597/2020 ha rimarcato il principio secondo cui l’esistenza di una ipoteca sul bene oggetto dell’atto dispositivo, anche se di entità tale da assorbirne, se fatta valere, l’intero valore, non ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 settembre 2020

Ammissione al passivo fallimentare con estratto di ruolo

Nella giurisprudenza di legittimità è consolidato l’orientamento secondo cui l’ammissione allo stato passivo di crediti tributari e previdenziali può essere richiesta dal concessionario per la riscossione sulla base del solo estratto del ruolo, senza...

TORNA SU