IMPRESA 29 maggio 2020
Regressione del concordato per la concessione del termine di 90 giorni
L’art. 9 comma 2 del DL 23/2020 (decreto “liquidità”), il cui Ddl. di conversione dopo il via libera della Camera è ora all’esame del Senato, ha riconosciuto, nei procedimenti di concordato preventivo e per l’omologazione degli accordi di ...
FISCO 28 maggio 2020
Rivalsa successiva ammessa con IVA assolta in compensazione
Con la risposta ad interpello n. 153, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che la rivalsa successiva, ex art. 60 comma 7 del DPR 633/72, non è ostacolata dalla circostanza che la maggiore IVA accertata sia stata parzialmente assolta ...
IMPRESA 27 maggio 2020
Escluso il termine per il nuovo piano e la nuova proposta dopo l’omologazione
Con 310 voti favorevoli e 228 contrari, ieri la Camera ha votato la fiducia posta dal Governo sul Ddl. di conversione del DL 23/2020 (decreto “liquidità”). Tra le proposte emendative si registra, per le procedure concorsuali (si veda “Garantite le ...
IMPRESA 25 maggio 2020
Autofallimento non escluso dal decreto liquidità
L’art. 10 del DL 23/2020 (decreto “liquidità”) ha previsto l’improcedibilità di tutti i ricorsi per la dichiarazione di fallimento (art. 15 del RD 267/42), nonché delle istanze per la dichiarazione dello stato di insolvenza delle imprese soggette a ...
IMPRESA 23 maggio 2020
Garantite le procedure di sovraindebitamento
In attesa che venga completato l’iter di conversione del DL 23/2020, c.d. decreto “liquidità”, si registrano, tra le proposte emendative al decreto approvate il 21 maggio dalle Commissioni Riunite VI e X della Camera, alcune significative novità in ...
IMPRESA 22 maggio 2020
Urgente l’adunanza per il concordato durante l’emergenza da COVID-19
Il differimento dell’adunanza dei creditori, in ragione delle previsioni di cui all’art. 83 del DL 18/2020, può recare un grave pregiudizio al proponente il concordato ed ai creditori interessati, attesa l’incidenza che potrebbe manifestarsi sul ...
IMPRESA 20 maggio 2020
Esclusa l’esenzione da revocatoria per il credito del professionista
L’esenzione da revocatoria di cui all’art. 67 comma 3 lett. g) del RD 267/42 presuppone l’esistenza di una prestazione necessaria all’accesso al concordato preventivo, non operando, invece, in relazione alle obbligazioni caratterizzate da un mero ...
IMPRESA 19 maggio 2020
Fallito non legittimato contro il decreto di esecutività dello stato passivo
In tema di procedure concorsuali, non sussiste la legittimazione del fallito ad impugnare i provvedimenti adottati dal giudice delegato in sede di formazione del passivo, non solo perché carenti di definitività e con efficacia meramente ...
IMPRESA 16 maggio 2020
Esclusa la prededuzione del credito per atti di frode dell’advisor
Con la sentenza n. 9027, depositata ieri, la Corte di Cassazione, nel solco dei precedenti interventi, ha stabilito che il credito dell’advisor per l’attività predisposta ai fini dell’ammissione al concordato non ha natura prededucibile nel ...
FISCO 15 maggio 2020
Proroga degli adempimenti nella transazione fiscale
Con la circolare n. 11/2020, l’Agenzia delle Entrate affronta, tra gli altri, anche il tema dell’applicabilità dell’art. 9 del DL 23/2020 (c.d. decreto liquidità) alle scadenze delle rate degli atti di transazione fiscale. Per l’Agenzia, le ...