IMPRESA 25 giugno 2020
Insinuazione al passivo per il valore del bene oggetto di revocatoria
La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 12476 depositata ieri, è ritornata sull’annosa questione dell’ammissibilità o meno dell’azione revocatoria nei confronti del fallimento, confermando la soluzione negativa recentemente proposta dalle ...
IMPRESA 24 giugno 2020
Regole diverse per gestire le crisi d’impresa
Il Consiglio di Stato – Sezione Consultiva per gli Atti Normativi (Adunanza del 2 aprile 2020 e del 23 aprile 2020) ha reso noto, il 24 aprile 2020, il parere n. 811 sullo schema di DLgs. correttivo del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e ...
IMPRESA 22 giugno 2020
Domanda in bianco presentata in occasione dell’udienza prefallimentare legittima
Con due interventi del 12 marzo 2020, nn. 7117 e 7118, la Corte di Cassazione ha escluso che la domanda di concordato “in bianco” possa integrare gli estremi dell’abuso del processo – in quanto finalizzata all’indebito prolungamento dei tempi per la ...
IMPRESA 20 giugno 2020
Interessi non sospesi in pendenza di procedura concorsuale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11983 depositata ieri, ha stabilito che la sospensione del decorso degli interessi, a norma dell’art. 55 del RD 267/42, trova applicazione solo all’interno del concorso e non si estende ai singoli rapporti ...
IMPRESA 19 giugno 2020
Moratoria ultrannuale con voto per i creditori privilegiati nel concordato
Con la sentenza n. 11882, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel concordato preventivo, se la moratoria per soddisfare i creditori privilegiati eccede il termine di un anno dall’omologazione, è necessario che gli stessi siano ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 giugno 2020
Rischio deadlock per il rimborso d’imposta nelle procedure concorsuali
La Cassazione, con sentenza n. 10129/2020, ha evidenziato un contrasto interpretativo sui profili di legittimazione del commissario liquidatore, nella liquidazione coatta amministrativa (LCA), alla richiesta di rimborso del credito IRES da eccedenza ...
IMPRESA 17 giugno 2020
Termine annuale di insinuazione al passivo per i crediti sopravvenuti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3872/2020, ha rimarcato il principio secondo il quale l’insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare non è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 101 commi 1 ...
IMPRESA 16 giugno 2020
CSM: «Da ripristinare la circolazione delle risorse economiche»
Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), con il documento “L’organizzazione del settore delle procedure esecutive e concorsuali nella «fase 2» dell’emergenza COVID-19”, delibera plenaria del 4 giugno 2020, reperibile sul sito del CSM, è ...
IMPRESA 15 giugno 2020
Ampliate le eccezioni all’improcedibilità del fallimento
Il DL 23/2020, c.d. decreto “liquidità”, è stato convertito dalla L. 5 giugno 2020 n. 40, in vigore dal 7 giugno. Tra le varie novità, si registra la modifica dei commi 2 e 3 dell’art. 10 del DL 23/2020, mentre resta invariato il comma 1, che “...
IMPRESA 13 giugno 2020
Ancora incerta la sterilizzazione del periodo di blocco nel fallimento
Il DL 23/2020, c.d. decreto “liquidità”, è stato convertito dalla legge 5 giugno 2020 n. 40, in vigore dal 7 giugno 2020. Tra le modifiche introdotte in sede di conversione, si registra il nuovo comma 3 dell’art. 10 del DL 23/2020, a tenore del ...