IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 giugno 2020
Rischio deadlock per il rimborso d’imposta nelle procedure concorsuali
La Cassazione, con sentenza n. 10129/2020, ha evidenziato un contrasto interpretativo sui profili di legittimazione del commissario liquidatore, nella liquidazione coatta amministrativa (LCA), alla richiesta di rimborso del credito IRES da eccedenza ...
IMPRESA 17 giugno 2020
Termine annuale di insinuazione al passivo per i crediti sopravvenuti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3872/2020, ha rimarcato il principio secondo il quale l’insinuazione al passivo dei crediti sorti nel corso della procedura fallimentare non è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 101 commi 1 ...
IMPRESA 16 giugno 2020
CSM: «Da ripristinare la circolazione delle risorse economiche»
Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), con il documento “L’organizzazione del settore delle procedure esecutive e concorsuali nella «fase 2» dell’emergenza COVID-19”, delibera plenaria del 4 giugno 2020, reperibile sul sito del CSM, è ...
IMPRESA 15 giugno 2020
Ampliate le eccezioni all’improcedibilità del fallimento
Il DL 23/2020, c.d. decreto “liquidità”, è stato convertito dalla L. 5 giugno 2020 n. 40, in vigore dal 7 giugno. Tra le varie novità, si registra la modifica dei commi 2 e 3 dell’art. 10 del DL 23/2020, mentre resta invariato il comma 1, che “...
IMPRESA 13 giugno 2020
Ancora incerta la sterilizzazione del periodo di blocco nel fallimento
Il DL 23/2020, c.d. decreto “liquidità”, è stato convertito dalla legge 5 giugno 2020 n. 40, in vigore dal 7 giugno 2020. Tra le modifiche introdotte in sede di conversione, si registra il nuovo comma 3 dell’art. 10 del DL 23/2020, a tenore del ...
IMPRESA 9 giugno 2020
Albo dei gestori della crisi in attesa delle regole
Tra le varie novità contenute nel DL 23/2020 (decreto “liquidità”), conv. L. 5 giugno 2020 n. 40, si registra il rinvio al 1° settembre 2021 dell’entrata in vigore del DLgs. n. 14/2019, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (...
IMPRESA 8 giugno 2020
Obbligo di diligenza del professionista sulla fattibilità del piano di concordato
Il professionista che, nonostante le rilevanti criticità del piano che ne inficiano la fattibilità tecnico-giuridica e la sostenibilità economica, presenti una domanda di concordato preventivo, non può insinuare al passivo del fallimento –...
IMPRESA 5 giugno 2020
Imputabili le spese generali ai crediti ipotecari
Il Tribunale di Trapani 27 dicembre 2019, nel solco dell’orientamento giurisprudenziale prevalente, ha confermato l’imputabilità nei confronti dei crediti assistiti da prelazione di un’aliquota delle spese generali, desunta dal rapporto percentuale ...
IMPRESA 1 giugno 2020
Insinuazione per il credito da superiore inquadramento contrattuale legittima
Il maggior credito derivante dalla differenza retributiva per rideterminazione dell’inquadramento del rapporto lavorativo può essere legittimamente insinuato al passivo anche mediante una domanda tardiva e, quindi, in tempi diversi rispetto all’...
IMPRESA 30 maggio 2020
Società semplice da trasformazione regressiva non sempre fallibile nell’anno
Con l’ordinanza n. 10302, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nell’ipotesi di trasformazione “regressiva” di una società di capitali in società semplice, con conseguente cancellazione della società trasformata dalla sezione ...