ACCEDI
Lunedì, 8 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 14 luglio 2020

Nuova disciplina per operazioni autoliquidanti e rapporti col concordato

La Cassazione n. 11524/2020 ha stabilito che l’art. 169-bis del RD 267/42, che consente al debitore proponente un concordato di chiedere al giudice lo scioglimento dei contratti pendenti, si applica al contratto-quadro di anticipazione bancaria ...

IMPRESA 13 luglio 2020

Esibizione delle scritture contabili per la solidarietà nella cessione d’azienda

In tema di cessione d’azienda, la Cassazione n. 13903/2020 ha stabilito che, se il creditore richiede l’esibizione dei libri e delle scritture contabili del cedente ai fini dell’applicazione della responsabilità solidale per i debiti di cui all’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2020

Indagine sull’insolvenza non solo contabile

L’insolvenza rilevante ai fini della dichiarazione di fallimento differisce dal mero inadempimento, poiché non indica un evento preciso, ma uno stato, ossia una situazione dotata di un certo grado di stabilità, che si traduce nell’“inidoneità” a ...

IMPRESA 8 luglio 2020

Prededuzione del professionista garantita fuori dagli atti di frode

La funzionalità ex ante delle prestazioni rese dal professionista in relazione alla presentazione di una domanda di concordato preventivo, ai fini della prededuzione del relativo credito, non può restare inficiata dagli inadempimenti del debitore che...

IMPRESA 7 luglio 2020

Equo indennizzo per recesso d’azienda non compensabile con canoni pregressi

Secondo la Cassazione n. 10869/2020, il credito da equo indennizzo per il recesso dal contratto di affitto d’azienda esercitato dal curatore fallimentare, ex art. 79 del RD 267/42, non è anteriore al fallimento e non può essere compensato con i ...

IMPRESA 6 luglio 2020

Responsabilità del curatore non esclusa dall’autorizzazione del giudice

La pronuncia della Cassazione n. 13597/2020 ha stabilito che, ai fini della responsabilità del curatore fallimentare, risulta irrilevante l’eventuale autorizzazione al compimento dell’atto del giudice delegato, che non interrompe il nesso di ...

FISCO 3 luglio 2020

Compensazione del credito IVA durante il concordato con limiti

Con la sentenza n. 13467, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in materia di concordato preventivo, nel caso in cui l’imprenditore concordante o i suoi aventi causa chiedano il rimborso di un credito IVA formatosi durante lo ...

IMPRESA 1 luglio 2020

Proroga unilaterale dei tempi di adempimento del concordato senza voto

La possibilità per il debitore di optare, a norma dell’art. 9 comma 3 del DL 23/2020 conv. L. 40/2020, per una soluzione più snella, consistente nella modifica unilaterale dei termini di adempimento originariamente prospettati nella proposta e nell’...

IMPRESA 29 giugno 2020

Autorizzazione prima che si concluda la gara per l’impresa in concordato in bianco

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), con delibera del 22 aprile 2020 n. 362, è intervenuta per fornire chiarimenti in ordine alla delibera n. 43/2020, precisando che la partecipazione dell’impresa in concordato “in bianco” alla gara pubblica è...

IMPRESA 26 giugno 2020

Crediti privilegiati non ulteriormente falcidiabili con incapienza dei beni

Con l’ordinanza n. 10884/2020, la Cassazione ha stabilito che, nel caso in cui sussista un privilegio generale sui beni mobili e tali beni siano incapienti rispetto alle ragioni di credito dei titolari del diritto di prelazione, i crediti ...

TORNA SU