FISCO 12 settembre 2020
Rimodulazione della detrazione IVA con l’omologazione del concordato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18837 depositata ieri, ha chiarito che la detrazione IVA per il committente in concordato preventivo, già omologato, è condizionata non alla ricezione della fattura (e non spetta per l’intero ammontare ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2020
Effetti della sospensione del pagamento del debito fiscale nel concordato dubbi
Il tema del rapporto tra gli effetti inibitori della procedura di concordato preventivo e gli obblighi di versamento tributari, in assenza di precise norme di raccordo, è ancora controverso. Il debitore che ha presentato una domanda di concordato...
FISCO 8 settembre 2020
Validi gli estratti di ruolo per lo stato di insolvenza
Gli estratti di ruolo, anche in assenza di notifica delle cartelle di pagamento, sono idonei a fornire la prova dello stato di insolvenza del debitore ai fini della dichiarazione di fallimento. Con tali conclusioni la Cassazione, con l’ordinanza n. ...
IMPRESA 7 settembre 2020
Nel sovraindebitamento pagamento dilazionabile oltre l’anno dall’omologazione
La Cassazione, con l’ordinanza n. 17391/2020, ha rimarcato come negli accordi di ristrutturazione dei debiti sia giuridicamente possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’omologazione ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2020
Esclusione dell’accomandatario amministratore unico necessaria
Nelle società in accomandita semplice (sas), così come nelle società in nome collettivo (snc), non esiste una norma che disciplini la revoca giudiziale degli amministratori. Al fine di colmare il vuoto normativo, trovano applicazione, in virtù dei ...
IMPRESA 24 agosto 2020
Foro competente in base alle imprese assoggettabili ad amministrazione straordinaria
L’art. 27 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), in vigore dal 16 marzo 2019 (art. 389 comma 2 del DLgs. 14/2019), stabilisce che per i procedimenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza e le controversie che ne derivano relativi alle “imprese in ...
IMPRESA 21 agosto 2020
Fallimento della società in liquidazione anche in assenza di debiti verso il Fisco
Nell’ipotesi di società in liquidazione, ai fini del giudizio sulla sussistenza dello stato di insolvenza, occorre verificare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentono di assicurare l’eguale e integrale soddisfacimento dei creditori ...
IMPRESA 19 agosto 2020
Indifferenza concorsuale per il pagamento dei creditori privilegiati
Secondo il Tribunale di Modena 24 marzo 2020, nel concordato preventivo, mentre per i creditori chirografari è possibile una falcidia per il quantum (nel limite di cui all’art. 160 comma 4 del RD 267/42) e il momento del pagamento, i privilegiati ...
IMPRESA 15 agosto 2020
Ulteriore proroga del concordato per COVID-19 con concreti e giustificati motivi
L’art. 9 del DL 23/2020 (c.d. decreto liquidità) conv. L. 40/2020, al fine di fronteggiare la crisi da COVID-19, ha previsto, tra le altre misure, al comma 4, che il debitore che ha ottenuto la concessione del termine di cui all’art. 161 comma 6 del ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 agosto 2020
Prededucibile la cauzione nel fallimento del locatore
L’art. 80 comma 1 del RD 267/42 stabilisce che il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione e il curatore vi subentra. Qualora la durata del contratto sia complessivamente superiore a quattro anni dalla dichiarazione di ...