IMPRESA 16 gennaio 2020
Concordato in continuità soggetto al criterio qualitativo
Con la sentenza n. 734, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha rimarcato il principio secondo il quale il concordato preventivo nel quale alla liquidazione atomistica di una parte dei beni si accompagna la prosecuzione dell’attività aziendale è ...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2020
Insolvenza prospettica rilevante per la segnalazione
Lo stato dell’insolvenza, ex art. 5 del RD 267/42, si distingue dall’inadempimento: mentre il primo consiste in una “situazione strutturale e non transitoria di incapacità di soddisfare regolarmente e con i mezzi normali le proprie obbligazioni” per ...
IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2020
Valutazione complessiva degli indizi ai fini della revocatoria
La giurisprudenza di legittimità è costante nel ritenere che, in tema di revocatoria fallimentare, la conoscenza dello stato di insolvenza da parte del terzo contraente, pur dovendo essere effettiva, può essere provata anche mediante indizi e fondata...
IMPRESA 3 gennaio 2020
Pronto il restyling per il Codice della crisi
L’art. 1 della L. 20/2019 ha delegato il Governo all’adozione delle disposizioni integrative e correttive al DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi e dell’insolvenza, entro il 14 agosto 2022 (cfr. la relazione illustrativa allo schema di DLgs...
FISCO 21 dicembre 2019
Rivalsa esclusa in caso di cancellazione dal Registro delle imprese
Con la risposta a interpello n. 531, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per effetto della cancellazione della cessionaria/committente dal Registro delle imprese, il cedente/prestatore perde il diritto di rivalersi per l’IVA ...
IMPRESA 20 dicembre 2019
Accordo di composizione della crisi anche senza il deposito del fondo spese
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34105 depositata ieri, ha stabilito che, in tema di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla L. 3/2012, il giudice, in assenza di una specifica norma che lo consenta, non può imporre al ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 dicembre 2019
Nel Codice della crisi concordato con prevalenza quantitativa attenuata
La predisposizione di concordati misti, nei quali il soddisfacimento dei creditori è garantito attraverso i ricavi derivanti dalla continuità (diretta o indiretta) e dalla liquidazione di determinati beni dell’impresa, solleva il problema dell’...
IMPRESA 16 dicembre 2019
Sostanziale la modifica al piano di concordato con elementi nuovi
Con ordinanza 25 novembre 2019 n. 30627, la Cassazione ha stabilito che, ai sensi dell’art. 161 comma 3 ultimo periodo del RD 267/42, la modifica alla proposta di concordato, che introduca elementi e dati “nuovi”, idonei a incidere sui contenuti ...
FISCO 7 dicembre 2019
Nell’accordo di ristrutturazione ante 2016 niente solidarietà del cessionario
Con la risposta alla consulenza giuridica n. 21, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa l’ambito temporale di applicazione dell’art. 14 comma 5-bis del DLgs. 472/97, che, a decorrere dal 1° gennaio 2016, ha escluso...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 dicembre 2019
Legittimazione al fallimento senza la risoluzione dell’accordo
L’accordo di ristrutturazione dei debiti, ex art. 182-bis del RD 267/42, partecipa della natura di procedura “concorsuale” al pari del concordato preventivo, a esso affine, secondo l’approdo della giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. n. 12064/...