IMPRESA 14 febbraio 2020
Cram down esteso a enti previdenziali e assistenziali
Tra le diverse novità contenute nello schema di DLgs., recante correzioni e integrazioni al DLgs. 14/2019, in attuazione della L. n. 20/2019, approvato in esame preliminare dal CdM di ieri sera (si veda “Per le piccole imprese segnalazioni all’OCRI ...
IMPRESA 13 febbraio 2020
Valida la notifica PEC del ricorso per fallimento alla società cancellata
In caso cancellazione della società dal Registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere notificato, ai sensi dell’art. 15 comma 3 del RD 267/42, all’indirizzo PEC comunicato in precedenza dalla società al Registro ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 febbraio 2020
Giudizio tributario con effetti sulla proposta di concordato
La possibilità di pervenire all’accordo transattivo con l’Erario, in deroga al principio di indisponibilità del tributo, è subordinata ad un giudizio comparativo sul soddisfacimento della pretesa, ma è – in fondo – rimessa alla discrezionalità dell’...
FISCO 11 febbraio 2020
Esclusa la rivalsa sui soci della società cancellata
Con la risposta a interpello n. 43, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate aderisce ai precedenti interventi che negano il diritto del cedente/prestatore alla rivalsa post accertamento, ex art. 60 comma 7 del DPR 633/72, sia in caso di ...
IMPRESA 8 febbraio 2020
Per la domanda di risoluzione con fini restitutori o risarcitori rito fallimentare
Con la sentenza n. 2990, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in virtù dell’art. 72 comma 5 del RD 267/42, la domanda di risoluzione proposta prima della dichiarazione di fallimento, se diretta in via esclusiva a far valere le ...
IMPRESA 6 febbraio 2020
Niente indennizzo per eccessiva durata della liquidazione coatta
Con sentenza n. 12 depositata ieri, la Corte Costituzione ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 3, 24 e 117 Cost., degli artt. 1-bis commi 1 e 2 e 2 comma 1 della L. n. 89/2001, relativamente alla...
IMPRESA 6 febbraio 2020
Niente proroga del termine per la nomina degli organi di controllo
Alla luce del numero delle imprese che non ha ancora provveduto all’adempimento (si veda “Dalle Camere di Commercio le lettere alle srl senza organo di controllo” di ieri), la questione della nomina dell’organo di controllo o del revisore da parte ...
IMPRESA 4 febbraio 2020
Opposizione contro l’ammissione con riserva
Con la sentenza n. 268/2020, la Cassazione ha enunciato il principio secondo il quale, se in sede di insinuazione allo stato passivo il creditore ha chiesto l’ammissione del credito puramente e semplicemente, ma è stato ammesso con riserva, sussiste ...
IMPRESA 3 febbraio 2020
Misure protettive richieste dal debitore
Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza), introduce alcune novità in tema di misure protettive e cautelari (si veda “Pronto il restyling per il Codice della...
IMPRESA 27 gennaio 2020
Semplificazioni in vista per l’accesso all’Albo dei gestori della crisi
Lo schema di decreto legislativo, che apporta correzioni e integrazioni al DLgs. 14/2019, tra le varie novità, contiene alcune rilevanti modifiche alla disciplina dell’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione ...