ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 2 marzo 2020

Ammissibile la fruizione dei servizi quale utilità per la classe dei creditori

Secondo il Tribunale di Udine 27 gennaio 2020, la proposta di concordato può prevedere, in favore di una classe di creditori, al posto del denaro, l’utilità derivante dalla fruizione dei servizi accessori della società debitrice e dal funzionamento ...

IMPRESA 27 febbraio 2020

Crediti equipollenti per i gestori della crisi in corsi accreditati dal CNDCEC

Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 14/2020, pubblicato ieri, ha fornito alcuni chiarimenti sulla formazione professionale per i gestori della crisi. La questione esaminata nel P.O. riguarda l’utilità, ai fini della formazione dei gestori della crisi...

IMPRESA 25 febbraio 2020

Debitore non meritevole con debiti fiscali e contributivi non pagati

Il debitore che versa in stato di sovraindebitamento, principalmente ascrivibile al gravoso carico tributario e fiscale accumulato nel corso degli anni, non può ritenersi “meritevole” ai fini dell’omologazione del piano del consumatore. Ricorre, ...

IMPRESA 24 febbraio 2020

Accesso all’Albo dei gestori della crisi con meno formazione

Lo schema di DLgs. che apporta correzioni e integrazioni al DLgs. 14/2019, tra le varie novità, contempla, per alcuni professionisti, una semplificazione dei requisiti formativi necessari per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’...

IMPRESA 22 febbraio 2020

Soggetta al fallimento la società scissa

Con sentenza n. 4737, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che la società scissa è assoggettabile al fallimento anche nell’ipotesi di scissione totale. Nel caso di specie, veniva dichiarato il fallimento di una società cancellata ...

IMPRESA 20 febbraio 2020

Nessuna restituzione dopo la chiusura del fallimento

Con l’approvazione del piano di riparto e la mancata impugnazione dello stesso nei termini di legge, alla quale segue la chiusura della procedura fallimentare, matura a carico dei creditori concorrenti una preclusione a far valere, in separato ...

IMPRESA 17 febbraio 2020

Nuovi limiti temporali delle azioni revocatorie

Tra le diverse novità contenute nello schema di DLgs., recante correzioni e integrazioni al Codice delle crisi di impresa e dell’insolvenza, approvato in esame preliminare dal Governo e che dovrebbe entrare in vigore il 15 agosto 2020, in coincidenza...

IMPRESA 14 febbraio 2020

Cram down esteso a enti previdenziali e assistenziali

Tra le diverse novità contenute nello schema di DLgs., recante correzioni e integrazioni al DLgs. 14/2019, in attuazione della L. n. 20/2019, approvato in esame preliminare dal CdM di ieri sera (si veda “Per le piccole imprese segnalazioni all’OCRI ...

IMPRESA 13 febbraio 2020

Valida la notifica PEC del ricorso per fallimento alla società cancellata

In caso cancellazione della società dal Registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere notificato, ai sensi dell’art. 15 comma 3 del RD 267/42, all’indirizzo PEC comunicato in precedenza dalla società al Registro ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 febbraio 2020

Giudizio tributario con effetti sulla proposta di concordato

La possibilità di pervenire all’accordo transattivo con l’Erario, in deroga al principio di indisponibilità del tributo, è subordinata ad un giudizio comparativo sul soddisfacimento della pretesa, ma è – in fondo – rimessa alla discrezionalità dell’...

TORNA SU