IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 settembre 2019
Legittimazione alle proposte concorrenti nel concordato preventivo
L’art. 163 comma 4 del RD 267/42, introdotto dal DL 83/2015 (conv. L. 132/2015), attribuisce la facoltà di presentare una proposta concorrente ai creditori che, anche per effetto di acquisti successivi alla presentazione della domanda, vantino ...
FISCO 16 settembre 2019
Incerto il ruolo del curatore quale difensore tributario
Il DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi e dell’insolvenza (CCII), tra le numerose novità, ha rinvigorito il ruolo, le funzioni ed i poteri del curatore nella liquidazione giudiziale, che prenderà il posto – per i ricorsi depositati dal 15 ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 settembre 2019
Sindacato del tribunale sulla fattibilità giuridica ed economica nel concordato
In assenza di precise indicazioni del RD 267/42 sull’ampiezza dei poteri del tribunale ai fini dell’ammissione alla procedura concordataria, la giurisprudenza di legittimità è giunta a ritenere che il giudice ha il dovere di esercitare un controllo ...
FISCO 12 settembre 2019
Escluso il litisconsorzio tra curatore e fallito per il credito IVA
Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti il credito IVA vantato dal fallimento deve escludersi l’esistenza di un litisconsorzio necessario tra il curatore ed il fallito. Laddove si tratti di questioni attinenti ai crediti tributari ...
IMPRESA 7 settembre 2019
Insinuazione del credito artigiano con privilegio generale
Con sentenza n. 22379, depositata ieri, la Cassazione stabilisce che, ai fini dell’insinuazione al passivo fallimentare, l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane di cui all’art. 5 della L. 443/85 non è condizione sufficiente affinché il credito...
IMPRESA 6 settembre 2019
Compenso personalizzato per i curatori che si succedono nel fallimento
Con ordinanza n. 22272, depositata ieri, la Cassazione ritorna sul tema della determinazione del compenso spettante ai curatori fallimentari succeduti nell’incarico durante la procedura, rimarcando l’orientamento secondo cui, ove il Tribunale sia ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 settembre 2019
Coadiutore nel fallimento anche senza iscrizione nell’Albo
Il coadiutore nella procedura fallimentare ex art. 32 comma 2 del RD 267/42 adempie ad un’opera integrativa dell’attività del curatore, svolgendo le funzioni di collaborazione e di assistenza nell’ambito e per gli scopi della procedura concorsuale ed...
IMPRESA 2 settembre 2019
Concordato risolto se l’inadempimento non ha scarsa importanza
Con sentenza 31 luglio 2019 n. 20652, la Corte di Cassazione ha stabilito che il concordato preventivo deve essere risolto ex art. 186 del RD 267/42 qualora emerga che lo stesso sia venuto meno alla funzione di soddisfare i creditori nella misura ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 agosto 2019
Nota di variazione con ragionevole certezza che non si incasserà il credito
La data a partire dalla quale il cedente/prestatore matura il diritto a emettere la nota di variazione in pendenza di procedure concorsuali (art. 26 del DPR 633/72) rappresenta un profilo ancora controverso, rispetto al quale non si sono raggiunti ...
FISCO 22 agosto 2019
La differenza tra POS e scontrini non basta per presumere ricavi non dichiarati
Nell’ambito delle verifiche condotte nei confronti degli esercenti attività di commercio al minuto, i verificatori fiscali sono soliti esaminare le risultanze delle transazioni compiute tramite POS, incrociandone i dati con quelli dei documenti ...