IMPRESA 6 febbraio 2020
Niente indennizzo per eccessiva durata della liquidazione coatta
Con sentenza n. 12 depositata ieri, la Corte Costituzione ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 3, 24 e 117 Cost., degli artt. 1-bis commi 1 e 2 e 2 comma 1 della L. n. 89/2001, relativamente alla...
IMPRESA 4 febbraio 2020
Opposizione contro l’ammissione con riserva
Con la sentenza n. 268/2020, la Cassazione ha enunciato il principio secondo il quale, se in sede di insinuazione allo stato passivo il creditore ha chiesto l’ammissione del credito puramente e semplicemente, ma è stato ammesso con riserva, sussiste ...
IMPRESA 3 febbraio 2020
Misure protettive richieste dal debitore
Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza), introduce alcune novità in tema di misure protettive e cautelari (si veda “Pronto il restyling per il Codice della...
IMPRESA 27 gennaio 2020
Semplificazioni in vista per l’accesso all’Albo dei gestori della crisi
Lo schema di decreto legislativo, che apporta correzioni e integrazioni al DLgs. 14/2019, tra le varie novità, contiene alcune rilevanti modifiche alla disciplina dell’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione ...
FISCO 21 gennaio 2020
Esclusa l’impugnazione della cartella da parte del liquidatore nel concordato
Nel caso di ammissione al concordato preventivo, il debitore continua ad essere legittimamente il destinatario della notificazione della cartella di pagamento, oltreché l’unico soggetto legittimato ad impugnarla. In ordine a tale profilo, l’...
IMPRESA 18 gennaio 2020
Ricorso in Cassazione solo contro la sentenza di fallimento
La Cassazione n. 30202/2019 ha stabilito che la decisione della Corte d’Appello, che accoglie il reclamo contro il rigetto del ricorso per il fallimento e rimette al Tribunale, d’ufficio, gli atti per la dichiarazione di fallimento (art. 22 comma 4 ...
IMPRESA 17 gennaio 2020
Nomina del terzo membro del collegio dell’OCRI dall’associazione di categoria
Lo schema di decreto legislativo, che apporta correzioni e integrazioni al DLgs. 14/2019, tra le varie novità, introduce alcune modifiche all’art. 17 del DLgs. 14/2019, che regola la nomina e la composizione del collegio degli esperti dell’OCRI. ...
IMPRESA 16 gennaio 2020
Concordato in continuità soggetto al criterio qualitativo
Con la sentenza n. 734, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha rimarcato il principio secondo il quale il concordato preventivo nel quale alla liquidazione atomistica di una parte dei beni si accompagna la prosecuzione dell’attività aziendale è ...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2020
Insolvenza prospettica rilevante per la segnalazione
Lo stato dell’insolvenza, ex art. 5 del RD 267/42, si distingue dall’inadempimento: mentre il primo consiste in una “situazione strutturale e non transitoria di incapacità di soddisfare regolarmente e con i mezzi normali le proprie obbligazioni” per ...
IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2020
Valutazione complessiva degli indizi ai fini della revocatoria
La giurisprudenza di legittimità è costante nel ritenere che, in tema di revocatoria fallimentare, la conoscenza dello stato di insolvenza da parte del terzo contraente, pur dovendo essere effettiva, può essere provata anche mediante indizi e fondata...