ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 30 novembre 2019

IVA falcidiabile nell’accordo di composizione della crisi

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 245, depositata ieri, nel solco del dibattito sul tema della falcidia dell’IVA nell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per contrasto con...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 novembre 2019

Inidoneità a soddisfare le obbligazioni strutturale per il fallimento

La legittimazione dei creditori alla richiesta di fallimento (art. 6 del RD 267/42) non presuppone un accertamento definitivo, in sede giudiziale, dei crediti dagli stessi vantati, né l’esecutività del titolo, essendo sufficiente un accertamento ...

IMPRESA 28 novembre 2019

Rimesse solutorie revocabili anche senza revoca del mandato

Con sentenza n. 31044, depositata ieri, la Cassazione stabilisce che, ai fini della revocatoria fallimentare di rimesse aventi funzione solutoria, è irrilevante la circostanza che il mandato irrevocabile all’incasso sia stato conferito alla banca all...

FISCO 27 novembre 2019

Restituzione dell’IVA indebita anche per le operazioni per Expo Milano 2015

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 498, pubblicata ieri, ritorna sul tema della restituzione dell’IVA indebita e riconosce l’operatività dell’art. 30-ter comma 1 del DPR 633/72 nel caso di IVA applicata per operazioni non ...

IMPRESA 23 novembre 2019

Litisconsorzio necessario per il garante nella risoluzione del concordato

Con la sentenza n. 24441/2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di risoluzione e annullamento del concordato preventivo, l’art. 137 del RD 267/42 – nella formulazione vigente – al quale rinvia l’art. 186 del RD 267/42, postulando che ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 novembre 2019

Debitore fallibile senza la preventiva inammissibilità del concordato

In pendenza di un procedimento di concordato preventivo, sia esso ordinario o con riserva, il fallimento dell’imprenditore, su istanza di un creditore o su richiesta del P.M., può essere dichiarato al ricorrere degli eventi di cui agli artt. 162, 173...

IMPRESA 18 novembre 2019

Sistema OCRI pronto per agosto 2020

La 26° edizione del Convegno Nazionale di Studi, promosso dall’Associazione Albese “Studi di diritto commerciale” e tenuto lo scorso sabato ad Alba presso l’Auditorium del Centro ricerche Ferrero, ha visto al centro del dibattito i temi dell’allerta...

FISCO 18 novembre 2019

IVA erroneamente addebitata non detraibile per operazioni fuori campo

Il diritto alla detrazione dell’IVA addebitata in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente/prestatore, con applicazione della sanzione fissa ex art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97 (L. 205/2017) e il riconoscimento legislativo...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2019

Credito per sanzioni IVA con rango privilegiato nel fallimento

Di recente, la Corte di Cassazione ha rimarcato il principio secondo il quale le sanzioni pecuniarie per la violazione di leggi tributarie commesse in data antecedente al fallimento del contribuente costituiscono un credito che soggiace all’...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 novembre 2019

Curatore non responsabile in solido per i debiti d’imposta del fallito

La C.T. Reg. Lombardia, con la sentenza 21 giugno 2019 n. 2911/11/19, è ritornata sul tema della qualificazione giuridica della figura del curatore fallimentare e sulla possibilità per quest’ultimo di rispondere in via solidale con il fallito per i ...

TORNA SU