ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

FISCO 18 novembre 2019

IVA erroneamente addebitata non detraibile per operazioni fuori campo

Il diritto alla detrazione dell’IVA addebitata in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente/prestatore, con applicazione della sanzione fissa ex art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97 (L. 205/2017) e il riconoscimento legislativo...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2019

Credito per sanzioni IVA con rango privilegiato nel fallimento

Di recente, la Corte di Cassazione ha rimarcato il principio secondo il quale le sanzioni pecuniarie per la violazione di leggi tributarie commesse in data antecedente al fallimento del contribuente costituiscono un credito che soggiace all’...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 novembre 2019

Curatore non responsabile in solido per i debiti d’imposta del fallito

La C.T. Reg. Lombardia, con la sentenza 21 giugno 2019 n. 2911/11/19, è ritornata sul tema della qualificazione giuridica della figura del curatore fallimentare e sulla possibilità per quest’ultimo di rispondere in via solidale con il fallito per i ...

IMPRESA 13 novembre 2019

Da chiarire la sorte dei contratti pubblici pendenti in caso di fallimento

Assonime, con la circolare n. 22/2019, ha esaminato le modifiche introdotte dal DLgs. 14/2019 (CCII) e dal decreto Sblocca cantieri (art. 2 del DL 32/2019 conv. L. 55/2019) al Codice dei contratti pubblici di cui al DLgs. 50/2016 (si veda “...

IMPRESA 12 novembre 2019

Partecipazione ad affidamenti pubblici condizionata con domanda di concordato

Con la circolare Assonime n. 22/2019, vengono esaminate le modifiche introdotte dal DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) e dall’art. 2 del DL 32/2019 conv. L. 55/2019 (decreto Sblocca-Cantieri) al Codice dei contratti ...

IMPRESA 11 novembre 2019

Nessuna riclassificazione del credito dell’advisor legale nel fallimento

La Cassazione, con la sentenza n. 27538/2019, rimarca il principio secondo il quale il credito del professionista che abbia svolto la funzione di advisor legale nella predisposizione della domanda di concordato rientra tra i crediti sorti “in ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 novembre 2019

Concordato in continuità revocabile se i flussi di cassa non assicurano il risanamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27865/2019, ha stabilito che il potere del tribunale di revocare l’ammissione al concordato con continuità aziendale, qualora l’esercizio dell’attività di impresa risulti manifestamente dannoso per i ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 ottobre 2019

Incerta la liquidazione del compenso del pre-commissario giudiziale

Sul tema della liquidazione del compenso spettante al pre-commissario giudiziale nel concordato con riserva, permane il dibattito giurisprudenziale e dottrinale, comprovato anche dalle diverse prassi adottate nei diversi tribunali. La recente ...

IMPRESA 29 ottobre 2019

Revocabile la vendita di beni effettuati dall’imprenditore poi fallito

Con l’ordinanza n. 27443, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha rimarcato l’orientamento secondo il quale, ai fini della revoca della vendita di beni effettuata dall’imprenditore successivamente fallito, l’eventus damni è in re ipsa e consiste ...

IMPRESA 28 ottobre 2019

Indici della crisi specifici per alcune categorie di imprese

Nell’esercizio della delega conferita dal comma 2 dell’art. 13 del DLgs. 14/2019 (CCII), il CNDCEC ha elaborato i sette indici della crisi d’impresa necessari al completamento del sistema dell’allerta, fornendo, altresì, i criteri per la rilevazione ...

TORNA SU