ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 11 ottobre 2019

Prededucibile il credito dell’attestatore nel fallimento

Con sentenza n. 25471, depositata ieri, la Cassazione ritorna sul tema delle conseguenze della declaratoria di inammissibilità della domanda di concordato preventivo, ai fini del riconoscimento della prededuzione al credito del professionista che ...

IMPRESA 11 ottobre 2019

In frode ai creditori nel concordato l’omissione dei contenziosi pendenti

Con sentenza n. 25458, depositata ieri, la Cassazione ha stabilito che costituisce un atto di frode l’omessa comunicazione da parte del debitore, al tempo della presentazione della domanda di concordato preventivo, dei contenziosi pendenti nei suoi ...

IMPRESA 8 ottobre 2019

Da verificare lo stato di insolvenza per le imprese in liquidazione di fatto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24948, depositata ieri, ha stabilito che, ai fini dell’applicazione dell’art. 5 del RD 267/42, la valutazione del giudice, che, quando la società versa in stato di liquidazione, è diretta unicamente ad ...

IMPRESA 7 ottobre 2019

Procedibile la revocatoria contro il fideiussore della società fallita

Con la sentenza n. 14892/2019 la Cassazione è stata chiamata a stabilire se debba essere dichiarata o meno improcedibile ex art. 51 del RD 267/42 l’azione revocatoria ordinaria (art. 2901 c.c.) promossa dai creditori di un soggetto per un atto ...

IMPRESA 4 ottobre 2019

Divieto di partecipare agli appalti per l’impresa in concordato alla Consulta

In tema di partecipazioni alle procedure di affidamento di contratti pubblici, il Consiglio di Stato, con l’ordinanza 12 giugno 2019 n. 150 (Gazzetta Ufficiale 2 ottobre 2019 n. 40), ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione...

IMPRESA 2 ottobre 2019

Limiti temporali all’insinuazione dei crediti prededucibili contestati

La Cassazione, con la sentenza n. 17594/2019, ha stabilito che l’art. 111-bis comma 1 del RD 267/42 riguarda indistintamente i crediti prededucibili, sorti prima o dopo la dichiarazione di fallimento, restando esclusi solo quelli non contestati per ...

IMPRESA 30 settembre 2019

Prededucibile il credito per l’istanza di autofallimento

Con la sentenza 28 giugno 2019 n. 17596, la Corte di Cassazione ha stabilito che il credito del professionista che abbia assistito il debitore nella presentazione della documentazione per la proposizione dell’istanza di fallimento in proprio – ...

IMPRESA 27 settembre 2019

Ricorribile in Cassazione il decreto emesso in sede di reclamo

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 24068, depositata ieri, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui il decreto del Tribunale che dichiara esecutivo il piano di riparto parziale, pronunciato sul reclamo avente a oggetto ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 26 settembre 2019

Esclusa l’anticipazione del termine di risoluzione del concordato

Nell’ambito della procedura concordataria, ciascuno dei creditori, ai sensi dell’art. 186 del RD 267/42, può chiedere la risoluzione del concordato preventivo in presenza di un inadempimento che non sia di “scarsa importanza”. Il comma 3 dell’art...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 settembre 2019

Legittimazione alle proposte concorrenti nel concordato preventivo

L’art. 163 comma 4 del RD 267/42, introdotto dal DL 83/2015 (conv. L. 132/2015), attribuisce la facoltà di presentare una proposta concorrente ai creditori che, anche per effetto di acquisti successivi alla presentazione della domanda, vantino ...

TORNA SU