IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 novembre 2019
Concordato in continuità revocabile se i flussi di cassa non assicurano il risanamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27865/2019, ha stabilito che il potere del tribunale di revocare l’ammissione al concordato con continuità aziendale, qualora l’esercizio dell’attività di impresa risulti manifestamente dannoso per i ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 ottobre 2019
Incerta la liquidazione del compenso del pre-commissario giudiziale
Sul tema della liquidazione del compenso spettante al pre-commissario giudiziale nel concordato con riserva, permane il dibattito giurisprudenziale e dottrinale, comprovato anche dalle diverse prassi adottate nei diversi tribunali. La recente ...
IMPRESA 29 ottobre 2019
Revocabile la vendita di beni effettuati dall’imprenditore poi fallito
Con l’ordinanza n. 27443, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha rimarcato l’orientamento secondo il quale, ai fini della revoca della vendita di beni effettuata dall’imprenditore successivamente fallito, l’eventus damni è in re ipsa e consiste ...
IMPRESA 28 ottobre 2019
Indici della crisi specifici per alcune categorie di imprese
Nell’esercizio della delega conferita dal comma 2 dell’art. 13 del DLgs. 14/2019 (CCII), il CNDCEC ha elaborato i sette indici della crisi d’impresa necessari al completamento del sistema dell’allerta, fornendo, altresì, i criteri per la rilevazione ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 ottobre 2019
Nuova domanda di concordato previa rinuncia del debitore ante fallimento
Con l’ordinanza 10 ottobre 2019 n. 25479, la Corte di Cassazione ha stabilito che, fuori dai casi di abuso del diritto, il debitore può presentare una nuova domanda di concordato, qualora la proposta originaria, non approvata dai creditori, sia stata...
IMPRESA 23 ottobre 2019
Insolvenza prospettica insufficiente per il fallimento
L’insolvenza prospettica è legata a un orizzonte temporale molto contenuto, perché quanto più la prognosi è lontana nel tempo, tanto più si possono inserire nel meccanismo imprenditoriale fattori nuovi e imprevedibili. Così il Tribunale di Milano, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 ottobre 2019
Domanda tardiva preclusa per interessi del credito già insinuato al passivo
Il sistema della legge fallimentare, in ragione del principio generale che riconosce carattere giurisdizionale e decisorio al procedimento di verificazione del passivo, non consente la possibilità di proporre una nuova domanda di insinuazione per un ...
IMPRESA 11 ottobre 2019
Prededucibile il credito dell’attestatore nel fallimento
Con sentenza n. 25471, depositata ieri, la Cassazione ritorna sul tema delle conseguenze della declaratoria di inammissibilità della domanda di concordato preventivo, ai fini del riconoscimento della prededuzione al credito del professionista che ...
IMPRESA 11 ottobre 2019
In frode ai creditori nel concordato l’omissione dei contenziosi pendenti
Con sentenza n. 25458, depositata ieri, la Cassazione ha stabilito che costituisce un atto di frode l’omessa comunicazione da parte del debitore, al tempo della presentazione della domanda di concordato preventivo, dei contenziosi pendenti nei suoi ...
IMPRESA 8 ottobre 2019
Da verificare lo stato di insolvenza per le imprese in liquidazione di fatto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24948, depositata ieri, ha stabilito che, ai fini dell’applicazione dell’art. 5 del RD 267/42, la valutazione del giudice, che, quando la società versa in stato di liquidazione, è diretta unicamente ad ...