ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 agosto 2019

Nota di variazione con ragionevole certezza che non si incasserà il credito

La data a partire dalla quale il cedente/prestatore matura il diritto a emettere la nota di variazione in pendenza di procedure concorsuali (art. 26 del DPR 633/72) rappresenta un profilo ancora controverso, rispetto al quale non si sono raggiunti ...

FISCO 22 agosto 2019

La differenza tra POS e scontrini non basta per presumere ricavi non dichiarati

Nell’ambito delle verifiche condotte nei confronti degli esercenti attività di commercio al minuto, i verificatori fiscali sono soliti esaminare le risultanze delle transazioni compiute tramite POS, incrociandone i dati con quelli dei documenti ...

IMPRESA 21 agosto 2019

Se l’atto non autorizzato non pregiudica i creditori il concordato è salvo

In tema di concordato preventivo, i pagamenti eseguiti dall’imprenditore ammesso alla procedura ovvero gli atti di straordinaria amministrazione di cui all’art. 167 del RD 267/42, compiuti in difetto di autorizzazione del giudice delegato, comportano...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 agosto 2019

Negli appalti pubblici prededucibilità del credito del subappaltatore incerta

La Cassazione, con l’ordinanza 23 luglio 2019 n. 19877 e in precedenza con l’ordinanza 12 luglio 2019 n. 18837, ha ritenuto necessario sottoporre al Primo presidente, ai fini dell’eventuale rimessione alle Sezioni Unite, l’interrogativo secondo cui, ...

FISCO 14 agosto 2019

Negata al cessionario la restituzione dell’IVA indebita verso l’Erario

Con un decisivo passo indietro rispetto alla ratio legis che ha connotato i più recenti interventi legislativi in materia di detrazione e restituzione da “indebito” IVA, la Cassazione, con la sentenza n. 17500/2019, ha negato al cessionario/...

IMPRESA 6 agosto 2019

Escluso il privilegio per l’insinuazione cumulativa dei professionisti

Con sentenza n. 20890, depositata ieri, la Corte di Cassazione, nel solco dell’orientamento giurisprudenziale recente sul tema, ha stabilito che, nel caso di proposizione congiunta della domanda di insinuazione al passivo fallimentare per le attività...

IMPRESA 3 agosto 2019

Recupero dell’impresa a rischio per la logica inquisitoria del Codice della crisi

Con la circolare Assonime n. 19/2019, sulle nuove regole societarie per l’emersione anticipata della crisi d’impresa, vengono evidenziate alcune criticità relative alle procedure di allerta e di composizione assistita introdotte dal DLgs. 14/2019, ...

IMPRESA 1 agosto 2019

Interruzione della prescrizione del credito anche in pendenza del concordato

Con l’ordinanza n. 20642, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in pendenza di concordato preventivo, la pretesa creditoria può essere fatta valere in via cautelativa dal creditore, mediante gli ordinari atti di messa in mora nei ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 agosto 2019

Ancora incerta la revocatoria contro il fallimento

Permane il contrasto interpretativo sul tema della proponibilità dell’azione revocatoria (ordinaria e fallimentare) nei confronti del fallimento, nonostante la recente presa di posizione della Cassazione a Sezioni Unite n. 30416/2018, che ha concluso...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2019

Professionista delegato alla vendita sostituto d’imposta «in nome e per conto»

Nell’espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 591-bis c.p.c., delega a un notaio, avente preferibilmente sede nel circondario, ovvero a un avvocato o commercialista iscritto negli elenchi di cui all’art. 179-ter disp...

TORNA SU