Insolvenza prospettica insufficiente per il fallimento
Sussumere la crisi nell’insolvenza prospettica non è privo di logica
L’insolvenza prospettica è legata a un orizzonte temporale molto contenuto, perché quanto più la prognosi è lontana nel tempo, tanto più si possono inserire nel meccanismo imprenditoriale fattori nuovi e imprevedibili. Così il Tribunale di Milano, con decisione del 3 ottobre 2019 – che guarda anche al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi e dell’insolvenza) – esclude che possa essere dichiarato il fallimento in presenza di una insolvenza meramente prospettica dell’impresa.
Nel caso di specie, in assenza di un’insolvenza “attuale” della società, i ricorrenti prospettavano ai giudici la possibilità di ritenere sufficiente, ai fini del fallimento, l’insolvenza c.d. “prospettica”, ossia un’insolvenza imminente in uno spazio temporale inferiore
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41