IMPRESA 21 giugno 2019
Responsabile il curatore per i danni arrecati al fallito
La responsabilità del curatore fallimentare per il danno arrecato al fallito ha natura extracontrattuale e soggiace alla disciplina generale della responsabilità aquiliana ai sensi dell’art. 2043 c.c. In questi termini si è pronunciata la Corte di ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 giugno 2019
Insinuazione al passivo nel fallimento del terzo datore di ipoteca
La possibilità per il creditore ipotecario di essere ammesso al passivo del fallimento del terzo datore di ipoteca – soggetto diverso dal suo immediato debitore – è un tema che non trova risposte univoche in giurisprudenza. L’art. 52 comma 2 del RD ...
IMPRESA 17 giugno 2019
Illegittimo il fallimento senza la risoluzione del concordato
La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza 16 maggio 2019 n. 1148, ha stabilito che la dichiarazione di fallimento della società in concordato preventivo è inammissibile senza la preventiva risoluzione del concordato ex art. 186 del RD 267/42. Con ...
FISCO 14 giugno 2019
Se l’operazione precede l’ingresso nel forfetario niente nota di variazione
Con la risposta a interpello n. 190, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il cedente che ha optato per il regime IVA “forfetario” non può recuperare, mediante la nota di variazione, dal cessionario in amministrazione straordinaria...
IMPRESA 12 giugno 2019
Prededuzione del credito anche nelle procedure minori consecutive
Con sentenza n. 15724, depositata ieri, la Cassazione stabilisce che la consecuzione fra procedure concorsuali, anche se “minori”, quale elemento di congiunzione delle stesse, consente di traslare la prededuzione dei crediti (c.d. “precedenza ...
FISCO 11 giugno 2019
Irretroattiva la detrazione dell’IVA addebitata in eccesso
In tema di detrazione dell’IVA applicata in misura superiore al dovuto, sembra consolidarsi l’orientamento che, relativamente alle controversie anteriori all’entrata in vigore del nuovo art. 6 comma 6 seconda parte del DLgs. 471/97 (L. 205/2017), ...
IMPRESA 10 giugno 2019
Sospensione feriale dei termini per l’insinuazione al passivo dei crediti da lavoro
L’art. 9 comma 1 del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza - CCII), in vigore dal 15 agosto 2020, contempla il principio secondo il quale la sospensione feriale dei termini di cui all’art. 1 della L. 742/69 “non si applica ai ...
IMPRESA 6 giugno 2019
Contestazione del rimborso d’imposta senza termine anche per il fallimento
Con la sentenza 1° febbraio 2019 n. 3096, la Corte di Cassazione ha applicato, in materia fallimentare, il principio secondo il quale, in presenza di una richiesta di rimborso d’imposte, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto...
IMPRESA 5 giugno 2019
Non prorogabile l’inibitoria negli accordi di ristrutturazione dei debiti
Il Tribunale di Trani, lo scorso 17 luglio 2018, ha stabilito che il blocco delle azioni cautelari e esecutive, durante le trattative per la stipula dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, ha natura eccezionale e non è suscettibile di proroga...
IMPRESA 3 giugno 2019
Esecuzione solo sospesa con la domanda di concordato in bianco
Dalla data della pubblicazione nel Registro delle imprese del ricorso per il concordato preventivo e fino al momento in cui il decreto di omologazione diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore “non possono, sotto pena di nullità, ...