Insolvenza prospettica rilevante per la segnalazione
Prognosi legata a un arco temporale contenuto per l’incidenza di fattori nuovi e imprevedibili
Lo stato dell’insolvenza, ex art. 5 del RD 267/42, si distingue dall’inadempimento: mentre il primo consiste in una “situazione strutturale e non transitoria di incapacità di soddisfare regolarmente e con i mezzi normali le proprie obbligazioni” per la mancanza delle condizioni di liquidità e di credito (Cass. SS. UU. n. 115/2001), il secondo, invece, costituisce un indizio (solo) sintomatico dell’insolvenza, ma non ne rappresenta un elemento necessario.
Muovendo da tali presupposti, il Tribunale di Benevento, con decreto del 18 dicembre 2019, è ritornato sul diverso significato da attribuire ai due concetti, precisando come sia possibile, in concreto, che ricorra l’insolvenza senza l’inadempimento (è il caso dell’imprenditore che adempie le proprie ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41