ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Legittimazione alle proposte concorrenti nel concordato preventivo

Libera circolazione dei crediti problematici anche per gli acquisti dei terzi nel Codice della crisi

/ Antonio NICOTRA

Giovedì, 19 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 163 comma 4 del RD 267/42, introdotto dal DL 83/2015 (conv. L. 132/2015), attribuisce la facoltà di presentare una proposta concorrente ai creditori che, anche per effetto di acquisti successivi alla presentazione della domanda, vantino crediti pari ad almeno al 10% di quelli risultanti dalla situazione patrimoniale (che, secondo alcune interpretazioni, dovrebbe intendersi riferita all’elenco dei creditori).

L’interpretazione della norma – che ha avuto una ridotta diffusione pratica – ha sollevato alcuni dibattiti, che si sono soffermati, principalmente, sul profilo della legittimazione alla presentazione della proposta concorrente.  Secondo un primo orientamento, coloro che rivestono la qualifica di creditori concorsuali (ab origine) avrebbero la legittimazione ad acquistare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU