ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Curatore non responsabile in solido per i debiti d’imposta del fallito

Inderogabili le norme sull’ordine di soddisfacimento dei crediti in base al grado dei privilegi

/ Antonio NICOTRA

Giovedì, 14 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La C.T. Reg. Lombardia, con la sentenza 21 giugno 2019 n. 2911/11/19, è ritornata sul tema della qualificazione giuridica della figura del curatore fallimentare e sulla possibilità per quest’ultimo di rispondere in via solidale con il fallito per i debiti tributari.
Secondo i giudici, il curatore non riveste la qualifica di rappresentante legale della società fallita e non assume alcun obbligo solidale.

Nel caso di specie, sfumata la possibilità di procedere a una cessione d’azienda di un’impresa in stato di insolvenza, il curatore del fallimento veniva autorizzato a cessare l’esercizio provvisorio. Nel periodo di conduzione dell’esercizio provvisorio, in particolare, il curatore aveva adempiuto agli obblighi dichiarativi, ma non al versamento del debito IVA e del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU