FISCO 3 dicembre 2018
Inammissibile il ricorso contro il silenzio se c’è il diniego espresso
Il provvedimento esplicito di diniego del rimborso, fondato su un’autonoma istruttoria e motivazione dell’Ufficio, costituisce un atto confermativo del rifiuto tacito precedentemente maturato, che deve essere impugnato dal contribuente. Mutuando ...
FISCO 30 novembre 2018
Legittimazione concorrente dell’ente creditore nell’opposizione al passivo
Con sentenza n. 30880, depositata ieri, la Cassazione stabilisce che, in tema di accertamento del passivo fallimentare, il potere rappresentativo dell’agente della riscossione e l’onere sullo stesso gravante di chiamare in causa l’ente creditore ...
IMPRESA 28 novembre 2018
Concordato in continuità aziendale anche con affitto d’azienda
Con la sentenza n. 29742/2018, la Corte di Cassazione stabilisce che il concordato con continuità aziendale disciplinato ex art. 186-bis del RD 267/42 è configurabile anche quando l’azienda sia già stata affittata o sia destinata a esserlo, ...
FISCO 27 novembre 2018
L’estinzione potrebbe compromettere la rivalsa successiva IVA*
Con la risposta a interpello n. 84, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate affronta un’interessante fattispecie in tema di esercizio della rivalsa successiva IVA ex art. 60 comma 7 del DPR 633/72, ove la compagine societaria del cedente rivalsante ...
IMPRESA 27 novembre 2018
Con la dichiarazione dei redditi può escludersi il fallimento
Ai fini della dichiarazione di fallimento dell’imprenditore individuale, l’accertamento dei presupposti di fallibilità di cui all’art. 1 comma 2 lett. a) e b) del RD 267/42 e della complessiva situazione debitoria, secondo la lett. c), i bilanci d’...
IMPRESA 24 novembre 2018
Inammissibile la revocatoria in pendenza del fallimento
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n. 30416, depositata ieri, dirimono un contrasto in seno alla giurisprudenza di legittimità sulla natura (costitutiva o dichiarativa) della sentenza di accoglimento dell’azione revocatoria ...
FISCO 22 novembre 2018
Accertamento presuntivo solo con gravi divergenze dagli studi di settore
La Corte di giustizia, nella funzione di fornire l’interpretazione autentica e vincolante del diritto dell’Unione, con la sentenza 21 novembre 2018 relativa alla causa C-648/16, stabilisce che la disciplina contenuta nella direttiva 2006/112/CE in ...
IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2018
Il 770 non prova la percezione del reddito di lavoro dipendente
I redditi di lavoro dipendente, categoria che ricomprende i redditi aventi oggetto prestazioni di lavoro ex art. 2094 c.c. e quelli assimilati ex art. 50 del TUIR, sono soggetti alla ritenuta a titolo d’acconto operata del datore di lavoro/sostituto ...
FISCO 20 novembre 2018
Credito da finanziamento dell’accordo di ristrutturazione prededucibile
Con sentenza n. 29734, depositata ieri, la Cassazione, rimarcando un principio recentemente avanzato dalla giurisprudenza di legittimità, ha stabilito che la natura prededucibile dei crediti derivanti da finanziamenti compiuti in esecuzione di un ...
IMPRESA 19 novembre 2018
Promossi a prededucibili i crediti da rottamare nella definizione agevolata
L’art. 3 del DL 119/2018, ai commi 15 e 18, introduce la possibilità di usufruire della definizione agevolata, quanto alle sanzioni e agli interessi di mora, dei debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione tra il 1° gennaio ...