IMPRESA 15 marzo 2019
Requisiti professionali invariati nelle procedure concorsuali
Con la circolare pubblicata ieri, il CNDCEC fornisce alcune indicazioni in ordine alla disciplina transitoria del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si ricorda che il DLgs. 14/2019 distingue tra l’entrata in vigore del Codice nel suo ...
IMPRESA 11 marzo 2019
Misure premiali cumulabili con segnalazione tempestiva della crisi
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14 recante il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII) introduce, tra le varie novità, agli artt. 24 e 25, le misure premiali di natura patrimoniale e personale in favore dell’imprenditore che abbia “...
IMPRESA 8 marzo 2019
Obbligo di segnalazione della crisi per i creditori pubblici qualificati
Il DLgs. n. 14/2019 (CCII) ha introdotto il procedimento di allerta volto ad intercettare tempestivamente la crisi e ad intervenire salvaguardando la continuità aziendale. Gli obblighi di segnalazione gravano, da un lato, sugli organi di controllo...
IMPRESA 7 marzo 2019
Inefficacia dell’ipoteca non confinata al concordato
Con la sentenza n. 6381 del 5 marzo scorso la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo il quale il disposto dell’art. 168 comma 3 del RD 267/42, a norma del quale le ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni che precedono la ...
IMPRESA 5 marzo 2019
Platea più ampia per l’esdebitazione
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII), contempla l’istituto dell’esdebitazione, che consiste nella liberazione dai debiti e comporta “l’inesigibilità” dal debitore dei crediti rimasti ...
IMPRESA 25 febbraio 2019
Gruppo di imprese con liquidazione giudiziale unitaria
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (CCII) ha introdotto, oltre la disciplina del concordato di gruppo, una disciplina unitaria di regolazione della liquidazione giudiziale del gruppo di imprese. L’art. 287 stabilisce che, se risultano opportune forme ...
IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2019
Redazione del bilancio finale di liquidazione rilevante ai fini fiscali
Il procedimento di liquidazione delle società di capitali impatta sugli adempimenti fiscali, e l’individuazione del termine finale della procedura, talvolta, può essere foriero di dubbi interpretativi, che emergono dal raffronto tra le norme civili e...
IMPRESA 21 febbraio 2019
Ancora controverso il trattamento dei crediti tributari nel concordato
È stato pubblicato ieri il documento di ricerca sul trattamento dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione dei debiti di CNDCEC e FNC. Nonostante il recente intervento legislativo, che ha riformulato (sin dalla sua ...
IMPRESA 18 febbraio 2019
Concordato unitario per il gruppo di imprese
Con il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14 di attuazione della L. 155/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019, è stato introdotto il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII). Tra le varie novità, si registra la ...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2019
Deducibili per l’imprenditore i contributi versati dal collaboratore familiare
Nel caso in cui il titolare dell’impresa familiare deduca dal proprio reddito complessivo il costo per contributi previdenziali dei collaboratori, che non sono stati oggetto di rivalsa in quanto sostenuti direttamente dal collaboratore familiare, l’...