ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

FISCO 18 dicembre 2018

Pagamento immediato dell’IVA per note di variazione durante il piano attestato

Con la risposta a interpello n. 110 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il piano attestato di risanamento non rappresenta una procedura concorsuale, pertanto, anche durante la sua esecuzione, il debitore che riceva una nota di ...

FISCO 10 dicembre 2018

Rottamazione-ter per i crediti insinuati al passivo

L’art. 3 del DL 119/2018, ai commi 15 e 18, nelle more della conversione in legge, ha introdotto la possibilità di usufruire della definizione agevolata, quanto alle sanzioni e agli interessi di mora, dei debiti risultanti dai carichi affidati agli ...

IMPRESA 8 dicembre 2018

Nel concordato partecipazioni in joint venture con principi contabili nazionali

Con il caso n. 11/2018, pubblicato ieri, Assonime affronta il tema dei principi contabili da adottare nella redazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria da allegare alla domanda per l’ammissione alla procedura di concordato ...

IMPRESA 5 dicembre 2018

Rischio troppi «falsi positivi» dagli indici di allerta della crisi d’impresa

Il CNDCEC, nell’audizione di ieri in Commissione Giustizia alla Camera, ha proposto modifiche allo schema di DLgs. recante il Codice della crisi d’impresa. Complessivamente, è stata espressa una valutazione positiva delle misure di allerta, ...

IMPRESA 4 dicembre 2018

Onere di contestazione specifica dell’estratto conto sul curatore

Con la sentenza n. 31195, depositata ieri, la Corte di Cassazione stabilisce che l’istituto finanziario, che intenda insinuare al passivo fallimentare il credito derivante dal saldo negativo del conto corrente, ha l’onere di dimostrare l’evoluzione ...

FISCO 3 dicembre 2018

Inammissibile il ricorso contro il silenzio se c’è il diniego espresso

Il provvedimento esplicito di diniego del rimborso, fondato su un’autonoma istruttoria e motivazione dell’Ufficio, costituisce un atto confermativo del rifiuto tacito precedentemente maturato, che deve essere impugnato dal contribuente. Mutuando ...

FISCO 30 novembre 2018

Legittimazione concorrente dell’ente creditore nell’opposizione al passivo

Con sentenza n. 30880, depositata ieri, la Cassazione stabilisce che, in tema di accertamento del passivo fallimentare, il potere rappresentativo dell’agente della riscossione e l’onere sullo stesso gravante di chiamare in causa l’ente creditore ...

IMPRESA 28 novembre 2018

Concordato in continuità aziendale anche con affitto d’azienda

Con la sentenza n. 29742/2018, la Corte di Cassazione stabilisce che il concordato con continuità aziendale disciplinato ex art. 186-bis del RD 267/42 è configurabile anche quando l’azienda sia già stata affittata o sia destinata a esserlo, ...

FISCO 27 novembre 2018

L’estinzione potrebbe compromettere la rivalsa successiva IVA*

Con la risposta a interpello n. 84, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate affronta un’interessante fattispecie in tema di esercizio della rivalsa successiva IVA ex art. 60 comma 7 del DPR 633/72, ove la compagine societaria del cedente rivalsante ...

IMPRESA 27 novembre 2018

Con la dichiarazione dei redditi può escludersi il fallimento

Ai fini della dichiarazione di fallimento dell’imprenditore individuale, l’accertamento dei presupposti di fallibilità di cui all’art. 1 comma 2 lett. a) e b) del RD 267/42 e della complessiva situazione debitoria, secondo la lett. c), i bilanci d’...

TORNA SU