ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Raddoppio dei termini non escluso se il legale rappresentante è stato prosciolto

Secondo la Suprema Corte, il giudice tributario deve vagliare i motivi dell’assoluzione penale

/ Antonio NICOTRA

Venerdì, 9 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 28616, depositata ieri, 8 novembre 2018, la Corte di Cassazione ritorna sul tema del raddoppio dei termini nell’accertamento tributario, stabilendo che il proscioglimento del legale rappresentante della società accertata non esclude che l’accertamento nei confronti della società stessa possa essere compiuto entro il termine raddoppiato ex artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, nel sistema ante L. 208/2015.
A partire dall’annualità 2016 (dichiarazioni trasmesse nel 2017), grazie alla L. 208/2015, il raddoppio dei termini è stato abrogato.

Nel caso di specie, la C.T. Reg. aveva ritenuto decaduto l’Ufficio dal potere accertativo, escludendo la legittimità dell’accertamento compiuto nei confronti della società nel doppio dei termini previsti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU