ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

FISCO 1 giugno 2018

Si può detrarre l’IVA su operazioni esenti e non imponibili

Con la circolare n. 12 pubblicata ieri, Assonime interviene sul tema delle modalità di recupero dell’IVA indebitamente addebitata nel quadro del rapporto di rivalsa, alla luce dei recenti interventi legislativi. Mediante l’art. 30-ter del DPR 633...

FISCO 31 maggio 2018

I chiamati all’eredità non rispondono dei debiti del de cuius

Con l’ordinanza n. 13639, depositata ieri, la Cassazione ritorna sul tema della delazione ereditaria e della responsabilità dei chiamati all’eredità per i debiti tributari del de cuius, maturati durante la sua permanenza in vita. Per la Suprema ...

FISCO 24 maggio 2018

Il curatore può avvalersi del giudicato tributario favorevole del fallito

Con l’ordinanza n. 12854, depositata ieri, la Corte di Cassazione enuncia il principio in virtù del quale, in caso di inerzia degli organi preposti al fallimento, il contribuente dichiarato fallito conserva la legittimazione a impugnare l’atto ...

FISCO 19 maggio 2018

Illegittimo l’accertamento fondato solo sulle quotazioni OMI

Con l’ordinanza n. 12269, depositata ieri, la Corte di Cassazione, in tema di accertamento del maggiore valore del corrispettivo di vendita di più unità immobiliari, stabilisce che il giudice non può fondare il proprio convincimento esclusivamente ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2018

Il Fisco deve dimostrare la parziale inesistenza della sponsorizzazione

I controlli eseguiti dall’Amministrazione finanziaria sulle false sponsorizzazioni hanno interessato, da tempo, il settore delle corse automobilistiche del rally, caratterizzato da un elevato numero di scuderie collegate a società di promozione ...

FISCO 15 maggio 2018

Credito IVA compensato da omessa dichiarazione senza sanzioni

Il travagliato iter giurisprudenziale e legislativo, in tema di crediti IVA da omessa dichiarazione, scaturito dalle ormai note sentenze coeve delle Sezioni Unite nn. 17757 e 17758/2016, trova un nuovo tassello con l’intervento della Commissione ...

FISCO 12 maggio 2018

L’acquiescenza all’accertamento può essere anche parziale

Con sentenza n. 11497, depositata ieri, la Corte di Cassazione afferma, in modo netto, che l’acquiescenza ex art. 15 del DLgs. 218/97 non deve necessariamente riguardare tutte le pretese dell’accertamento, potendo essere parziale. Nello specifico, ...

FISCO 9 maggio 2018

Nelle società ristrette, al socio non si può contestare l’omessa dichiarazione

L’omessa dichiarazione di utili presuntivamente percepiti dal socio di una società di capitali a ristretta base sociale, costituisce una presunzione (di secondo grado), cui ricorre talvolta l’Amministrazione per motivare il prolungamento dei termini ...

FISCO 27 aprile 2018

La riqualificazione degli atti per il registro richiede il contraddittorio

L’attività interpretativa posta in essere dall’Ufficio che, utilizzando l’art. 20 del DPR 131/86 (come vigente prima del 1° gennaio 2018), riqualifichi in cessione di terreno la cessione di partecipazioni di una società titolare del solo terreno, ...

FISCO 23 aprile 2018

Avviso di recupero non preceduto da contraddittorio preventivo legittimo

L’art. 1 della legge n. 311/2004 (commi da 421 a 423) dispone che attraverso l’avviso di recupero l’Amministrazione finanziaria procede alla riscossione dei crediti indebitamente impiegati, anche in compensazione (art. 17 del DLgs. 241/1997). Si ...

TORNA SU