FISCO 5 settembre 2018
Emendabile l’errore se il contribuente sbaglia il modello dichiarativo
Con sentenza n. 16244/2018 la Corte di Cassazione ritorna sul tema dell’omessa dichiarazione dei redditi e rimarca alcuni principi in materia di rettifica degli errori compiuti dal contribuente in sede contenziosa. Per la Suprema Corte, la ...
FISCO 30 agosto 2018
Obbligo di accantonamento per i crediti tributari contestati
Con ordinanza 13 giugno 2018 n. 15414, la Corte di Cassazione affronta una peculiare questione relativa al corretto bilanciamento tra i poteri di controllo del tribunale in ordine alla proposta di concordato preventivo e l’esigenza di tutela del ...
FISCO 28 agosto 2018
Giudici incerti sulla detrazione IVA per operazioni inesistenti in reverse charge
In ordine alla possibilità di mantenere la detrazione dell’IVA per operazioni inesistenti compiute in reverse charge, nonostante la circolare dell’Agenzia delle Entrate dell’11 maggio 2017 n. 16 abbia fornito una interpretazione lata del secondo ...
FISCO 21 agosto 2018
Giurisprudenza incerta sull’effetto tributario della risoluzione della locazione
In tema di locazioni di immobili ad uso commerciale, il canone pattuito concorre a formare il reddito del locatore durante il tempo in cui il contratto esplica i suoi effetti, anche se siffatto canone non sia stato realmente percepito. Il canone ...
FISCO 14 agosto 2018
Il Fisco deve dimostrare il comportamento contra legem del curatore
L’Amministrazione finanziaria che ritenga il curatore fallimentare responsabile di un danno agli interessi economici dell’Erario sottesi alla procedura fallimentare e dovuti ad una (presunta) cattiva ripartizione della massa attiva fallimentare, deve...
FISCO 11 agosto 2018
Ultrattività per la comunione legale tra coniugi
Con l’entrata in vigore della riforma del diritto di famiglia (L. 19 maggio 1975 n. 151), il 20 settembre 1975, il regime patrimoniale legale dei coniugi è costituito, ex art. 159 c.c., dalla comunione dei beni, regolata dagli artt. 177 ss c.c., in ...
FISCO 6 agosto 2018
Il Fisco deve dimostrare la qualità di erede
Nonostante i ripetuti interventi della giurisprudenza (da ultimo, Cass. 30 maggio 2018 n. 13639), il tema della responsabilità dei chiamati all’eredità per le obbligazioni tributarie del de cuius continua a essere di grande attualità. La Corte di ...
FISCO 30 luglio 2018
Ravvedimento su oneri deducibili con integrativa
Nel momento in cui il contribuente decide di sanare una violazione commessa tramite ravvedimento operoso, sorgono a volte difficoltà nella qualificazione del tipo di errore (o dell’omissione) e nella quantificazione della sanzione, nonché in merito ...
FISCO 21 luglio 2018
Gli errori bloccanti non scusano l’intermediario
L’intermediario abilitato non può andare esente da responsabilità per il ritardo nella trasmissione delle dichiarazioni, adducendo le sopravvenute difficoltà informatiche e logistiche che ne hanno impedito il tempestivo invio, trattandosi di errori ...
FISCO 20 luglio 2018
Omessa dichiarazione IVA ravvedibile sino al 30 luglio
Nel caso di omessa presentazione della dichiarazione IVA per il periodo di imposta 2017 (modello IVA 2018), il contribuente può regolarizzare la propria posizione, presentando la dichiarazione tardiva, ex art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97, ...