FISCO 18 luglio 2018
Per l’IVA errata, possibile la responsabilità contrattuale
Su Eutekne.info si è accennato al tema della natura della responsabilità del cedente per i danni cagionati al cessionario in seguito all’applicazione errata dell’IVA (si veda “Il cedente deve risarcire i danni al cessionario per l’IVA indebita” del ...
FISCO 17 luglio 2018
Il favor rei per la detrazione dell’IVA errata coinvolge il cedente/prestatore
L’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, in virtù delle modifiche apportate dalla L. 205/2017, ha determinato un significativo mutamento del quadro tradizionale del rapporto tra rivalsa e detrazione nel caso di erroneo addebito del tributo. La norma ...
FISCO 16 luglio 2018
Il cedente deve risarcire i danni al cessionario per l’IVA indebita
L’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97 post L. 205/2017 ha riconosciuto al cessionario/committente la detrazione dell’IVA addebitata erroneamente dal cedente/prestatore e ha introdotto la sanzione fissa (da 250 a 10.000 euro), in luogo di quella ...
FISCO 14 luglio 2018
Per l’amministratore che opera a titolo gratuito niente ripresa a tassazione
In materia di accertamento delle imposte sui redditi, l’Amministrazione finanziaria non può assoggettare a tassazione il presunto compenso dell’amministratore di società per azioni, deducendone l’esistenza solo sulla base della presunzione di ...
FISCO 13 luglio 2018
Sponsorizzazione lecita se il contribuente ne dimostra l’esistenza
Le sponsorizzazioni sportive si prestano notoriamente alla costituzione di sistemi fraudolenti, nei quali l’evasione fiscale è agevolata dall’emissione e dall’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti o parzialmente inesistenti (...
FISCO 12 luglio 2018
Valido l’accertamento anticipato se c’è accesso ma la verifica è «a tavolino»
Con l’ordinanza n. 18245, depositata ieri, la Corte di Cassazione ritorna sul tema della validità dell’atto impositivo emesso prima della scadenza del termine dilatorio ex art. 12 comma 7 della L. 212/2000, decorrente dalla consegna del processo ...
FISCO 9 luglio 2018
Omessa indicazione del credito nel quadro RU con sanzioni al 30%
Può succedere che il contribuente dimentichi di indicare in dichiarazione un credito d’imposta regolarmente maturato e impiegato in compensazione con altre imposte. Il problema si complica se si tratta di crediti istituiti dalla legislazione ...
FISCO 21 giugno 2018
Il ricorso di società e soci rispetta il litisconsorzio
La partecipazione di tutti i soci di una società di persone al giudizio instaurato contro l’accertamento, che riguarda esclusivamente il soggetto societario, integra il litisconsorzio necessario originario di cui all’art. 14 del DLgs. 546/92. È ...
FISCO 18 giugno 2018
Rimborso dell’IVA indebita solo dopo l’accertamento definitivo
L’art. 30-ter del DPR 633/72, introdotto con la L. 167/2017, contempla la nuova procedura della restituzione dell’IVA indebita, stabilendo al comma 1 che il soggetto passivo può presentare la domanda di restituzione dell’imposta non dovuta, a pena di...
FISCO 13 giugno 2018
Diniego della detrazione nelle frodi carosello con prova ardua per il Fisco
Nello schema tipico della frode carosello “europea”, il cedente effettua una cessione intracomunitaria, non imponibile, a un soggetto cartiera, residente in uno Stato membro. La società cartiera (interponente) acquista senza IVA e rivende ...