ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

FISCO 18 aprile 2018

La decadenza dall’accertamento non rileva per lo scostamento del quarto

Nel sistema ante DL 78/2010, affinché l’Erario potesse procedere con l’accertamento sintetico, il reddito netto complessivo accertabile avrebbe dovuto discostarsi, per almeno due annualità, di un quarto da quello dichiarato. Invece, nel modello ...

FISCO 14 aprile 2018

L’omessa fatturazione trascina la comunicazione delle liquidazioni

Il DL 193/2016 ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, la comunicazione trimestrale obbligatoria dei dati delle fatture (emesse, ricevute e registrate, e delle relative note di variazione) e la comunicazione dei dati di sintesi delle ...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2018

Il ricorso contro l’avviso bonario limita quello sul ruolo ai vizi propri della cartella

La giurisdizione speciale tributaria affonda le sue radici in esigenze pratiche e il suo ambito di operatività è definito in ragione non della natura delle situazioni soggettive coinvolte, ma della selezione legislativa di un’area di controversie ...

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2018

Non è imponibile il danno da precariato

Gli artt. 1 e 72 del TUIR identificano il presupposto dell’IRPEF e dell’IRES nel “possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell’art. 6…». L’ordinamento tributario è improntato, salvo alcune eccezioni, sulla ...

FISCO 5 aprile 2018

Ammessa la verifica nei locali degli uffici e non presso il professionista

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7613/2018, affronta una fattispecie avente ad oggetto la legittimità dell’operato dei verificatori nello svolgimento dell’attività conoscitiva propedeutica al successivo atto di accertamento. Nel caso in...

FISCO 3 aprile 2018

Sanzioni per l’abuso del diritto anche per il passato

L’art. 10-bis della L. 212 del 2000, introdotto dal DLgs. 128/2015, che sostituisce il previgente art. 37-bis del DPR 600/73, disciplina il fenomeno dell’abuso del diritto (o elusione fiscale) e qualifica “abusive” le operazioni prive di reale ...

FISCO 26 marzo 2018

L’annullamento del redditometro fa venire meno lo scostamento biennale

Nel sistema ante DL 78/2010, il reddito netto complessivo accertabile avrebbe dovuto discostarsi, per almeno due annualità, di un quarto da quello dichiarato per consentire la determinazione sintetica del reddito. Nel sistema attuale, invece, basta ...

FISCO 24 marzo 2018

Nessun legittimo affidamento in presenza di circolari e risoluzioni

Con la sentenza n. 2223/2018, la Corte di Cassazione, affrontando una fattispecie di agevolazioni fiscali per l’acquisto di immobili rientranti in un piano di lottizzazione, fornisce un’interpretazione peculiare – se non, potenzialmente, contra legem...

FISCO 23 marzo 2018

Studi di settore compatibili con l’ordinamento comunitario

Nelle conclusioni dell’Avvocato generale depositate ieri, relative alla causa della Corte Giustizia Ue C-648/16, si affronta il quesito della compatibilità del sistema IVA europeo e dei principi di matrice comunitaria di proporzionalità e neutralità ...

FISCO 19 marzo 2018

Nel silenzio-rifiuto la prescrizione per il ricorso decorre dal 91° giorno

Con la sentenza n. 1543 del 22 gennaio 2018, la Cassazione affronta il tema controverso del momento in cui ha inizio il decorso del termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione tributaria di rimborso del credito (nella specie, IRAP), nelle ...

TORNA SU