FISCO 10 marzo 2018
Dichiarazione non emendabile se sono già state pagate le imposte
Con sentenza n. 5728, depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “il contribuente che, nel redigere la dichiarazione fiscale, abbia riconosciuto a suo danno importi in misura superiore a quelli effettivi senza ...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2018
Contribuente senza sanzioni se chi appone il visto non ha i requisiti
Il visto di conformità (c.d. “visto leggero”, ex art. 2 del DM 164/99 e art. 35 del DLgs. 241/97), costituisce, unitamente al potere di asseverazione dei dati ai fini dell’applicazione degli studi di settore e alla certificazione tributaria (c.d. “...
FISCO 7 marzo 2018
Istanza di rimborso valida anche se presentata a un ufficio incompetente
Con l’ordinanza n. 5203, depositata ieri, la Cassazione ha ribadito il principio in virtù del quale l’istanza di rimborso presentata ad un ufficio dell’Agenzia delle Entrate diverso da quello territorialmente competente è idonea ad impedire la ...
FISCO 6 marzo 2018
Il riporto delle perdite pregresse resiste all’omessa dichiarazione
L’omissione della dichiarazione non osta al riporto a nuovo delle perdite fiscali, in quanto l’art. 84 del TUIR non impone una serie ininterrotta di dichiarazioni al fine di riportare le perdite. Tale principio, assolutamente coerente con le ...
FISCO 3 marzo 2018
Tassazione «piena» per i diritti di autore caduti in successione
Con la sentenza n. 5672/15/17, del 29 dicembre 2017, la Commissione tributaria regionale della Lombardia affronta la complessa tematica del trattamento tributario riservato al reddito prodotto dalle opere dell’ingegno del de cuius e percepito dall’...
FISCO 26 febbraio 2018
Il redditometro non fa rivivere l’obbligo dichiarativo
Con sentenza n. 515/14/18 del 7 febbraio 2018, la Regionale della Lombardia stabilisce che il maggiore reddito dedotto dall’Ufficio, attraverso gli indici presuntivi preposti alla determinazione sintetica del reddito complessivo, non è oggetto di ...
FISCO 19 febbraio 2018
Il cessionario non può indagare sulla struttura organizzativa del broker
Con due interventi coevi della giurisprudenza di merito, precisamente della C.T. Reg. di Roma n. 3374/22/16 del 20 aprile 2016 e della C.T. Reg. di Bologna n. 1126/7/16 del 21 aprile 2016, è stato stabilito che, ai fini della detrazione IVA, la ...
FISCO 12 febbraio 2018
Corrispondenza tra contribuente e parte pubblica da tenere riservata
L’art. 48 del Codice deontologico degli avvocati, approvato dal Consiglio nazionale forense il 31 gennaio 2014, stabilisce che “l’avvocato non deve produrre, riportare in atti processuali o riferire in giudizio la corrispondenza intercorsa ...
FISCO 9 febbraio 2018
Basta il ruolo per intervenire in espropriazioni intentate da terzi
Con la sentenza n. 3021, depositata ieri, la Corte di Cassazione stabilisce che, ai fini dell’intervento nel procedimento di espropriazione, è sufficiente il ruolo della riscossione e non, invece, anche la notifica della cartella di pagamento. Il ...
FISCO 8 febbraio 2018
Eredi al di fuori del raddoppio dei termini
Con sentenza n. 241/45/16, la Commissione tributaria regionale di Milano affronta una “singolare” fattispecie: l’accertamento tributario notificato agli eredi (dell’autore dell’illecito) nel “doppio” del termine ordinario. La C.T. Reg. di Milano, ...