ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Giurisprudenza incerta sull’effetto tributario della risoluzione della locazione

Non è chiaro se, ai fini fiscali, la risoluzione operi per effetto del mancato pagamento del canone

/ Antonio NICOTRA

Martedì, 21 agosto 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di locazioni di immobili ad uso commerciale, il canone pattuito concorre a formare il reddito del locatore durante il tempo in cui il contratto esplica i suoi effetti, anche se siffatto canone non sia stato realmente percepito.
Il canone maturato va dunque dichiarato e le imposte assolte sull’ammontare “non riscosso” non possono costituire l’oggetto di un credito d’imposta a differenza di quanto previsto dall’art. 26 del TUIR per le locazioni ad uso abitativo.

Il peculiare regime tributario che investe le locazioni di immobili ad uso commerciale, contrassegnato dalla presunzione di percezione del reddito in capo al locatore, ha richiesto l’intervento della Corte Costituzionale, con la sentenza del 26 luglio 2000 n. 362: in quell’occasione,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU