LAVORO & PREVIDENZA 16 febbraio 2019
Responsabilità civile del datore se il parasubordinato non ha tutela INAIL
Con la sentenza n. 4612/2019, la Cassazione torna a pronunciarsi sui limiti dell’applicabilità dell’esonero del datore di lavoro dalla responsabilità civile per i danni coperti dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 febbraio 2019
Licenziamento per trasferimento d’azienda non nullo ma annullabile
L’art. 2112 c.c., a fronte di un trasferimento d’azienda o di un suo ramo – intendendosi per trasferimento qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un’attività economica ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 gennaio 2019
Le associazioni degli autonomi devono dissociarsi dallo sciopero illegittimo
Nella pronuncia n. 2298, depositata ieri, la Suprema Corte affronta il tema della violazione della L. n. 146/1990 (così come modificata dalla L. n. 83/2000) – che regolamenta lo sciopero nei servizi pubblici essenziali – soffermandosi sulla ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 gennaio 2019
Codatorialità nei gruppi in presenza dell’uso promiscuo dei dipendenti
Nella pronuncia n. 267, depositata ieri, la Suprema Corte affronta la questione dell’accertamento della titolarità del rapporto di lavoro in presenza di una pluralità di imprese facenti parte di un medesimo gruppo societario. Con il termine ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 gennaio 2019
Il fatto astrattamente inquadrabile nella giusta causa esclude la reintegra
Con la sentenza 20 dicembre 2018 n. 33027 la Suprema Corte si conforma al proprio indirizzo, pressoché univoco, in merito all’interpretazione della nozione di “insussistenza del fatto contestato” contenuta nell’art. 18 comma 4 della L. n. 300/1970 ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 dicembre 2018
Reintegra del licenziato per inidoneità fisica se si viola l’obbligo di repechage
Con la sentenza n. 32158 depositata ieri, la Cassazione torna a pronunciarsi sul regime sanzionatorio applicabile, ai lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015, in caso di violazione dell’obbligo di repechage nell’ambito di un licenziamento intimato ...
LAVORO & PREVIDENZA 11 dicembre 2018
Divieto di licenziamento per causa di matrimonio solo per le lavoratrici
La nullità del licenziamento a causa matrimonio è limitata alle sole lavoratrici, senza che ciò possa essere considerato illegittimo o discriminatorio: la norma infatti risponde ad una diversità di trattamento giustificata da ragioni legate alla ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 dicembre 2018
L’illegittimità dell’ordine limita il dovere di obbedienza del dipendente
Un ginecologo dell’ospedale di Giugliano è stato licenziato in tronco dopo aver rifiutato di praticare un aborto farmacologico su una donna incinta, arrivata al pronto soccorso in gravissime condizioni, appellandosi all’obiezione di coscienza. Tale ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 novembre 2018
Il lavoratore non perde il diritto alle ferie solo perché non le ha richieste
Con la sentenza di ieri, 6 novembre 2018, relativa alla causa C-684/16, la Corte Ue torna ad affrontare il tema della fruizione delle ferie annuali. Si ricorda che la direttiva 2003/88/CE (in cui è confluita la direttiva 93/104/CE) – concernente ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 ottobre 2018
Il datore deve provare la «correttezza» del demansionamento
Con la sentenza n. 26477, depositata ieri, 19 ottobre 2018, la Cassazione si è pronunciata in materia di demansionamento del lavoratore – sotto la vigenza dell’art. 2103 c.c. ante riforma del 2015 – soffermandosi in particolare sulla questione del ...