ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Caterina MONTELEONE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, Riscossione, Contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2019

Interessi su somme riscosse in pendenza di giudizio con decorrenza incerta

Per i tributi per i quali è prevista la riscossione frazionata, la presentazione del ricorso non sospende la riscossione delle somme intimate con la notifica dell’atto di accertamento. Secondo quanto disposto dall’art. 68 del DLgs. 546/92, anche ...

FISCO 12 aprile 2019

Saldo e stralcio ammesso per gli eredi ma escluso per i soci di snc

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8/2019 ha fornito i primi chiarimenti sulle misure introdotte dalla L. 145/2018, chiarendo alcune incertezze che erano sorte in merito alla definizione agevolata dei debiti tributari dei contribuenti in ...

FISCO 8 aprile 2019

Rottamazione anche per le entrate regionali e degli enti locali

Con il decreto “crescita”, viene estesa anche alle Regioni, alle Province, alle Città metropolitane e ai Comuni la possibilità di aderire alla rottamazione delle entrate relative alle annualità dal 2000 al 2017, anche tributarie, non riscosse a ...

FISCO 6 aprile 2019

Costituzionale la prova liberatoria richiesta per evitare il pignoramento

La Corte Costituzionale con l’ordinanza n. 73 depositata ieri ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice dell’esecuzione di Trieste con ordinanza del 2011 in relazione all’art. 63 del DPR 602/73 nella...

FISCO 22 marzo 2019

La remissione del debito non legittima il rimborso delle ritenute

Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 8012 depositata ieri, i giudici hanno affrontato il problema relativo all’onere probatorio che deve essere assolto dal sostituto d’imposta che si trovi nella condizione di dover chiedere il rimborso di ...

FISCO 19 marzo 2019

Col processo pendente in Cassazione rigetto dell’istanza cautelare reversibile

A seguito delle modifiche introdotte con il DLgs. 156/2015, la tutela cautelare è oggi ammessa in ogni stato e grado del processo tributario, con la conseguenza che si può sospendere l’efficacia della sentenza e/o dell’atto anche in pendenza di ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2019

L’annullamento della pretesa blocca la sanzione per omesso versamento

Con l’art. 13 del DLgs. 471/97 il legislatore ha previsto una sanzione determinata in misura pari al 30% di ogni importo non versato (ridotta al 15% se il versamento è effettuato con un ritardo non superiore a 90 giorni), in relazione a somme dovute ...

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2019

Termini riallineati per l’invio del modello TR e la compensazione del credito

I soggetti passivi IVA, se in possesso dei requisiti necessari previsti dall’art. 38-bis del DPR 633/72, possono chiedere il rimborso oppure utilizzare in compensazione l’eccedenza IVA detraibile realizzata. Sia la richiesta di rimborso, che la ...

FISCO 25 febbraio 2019

Lo Stato deve garantire la tutela del domicilio

La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo 27 settembre 2018 n. 57278 ha ritenuto lo stato italiano responsabile per non aver predisposto idonei strumenti di tutela del diritto al domicilio, attraverso la previsione di controlli da ...

FISCO 22 febbraio 2019

Cartella nulla senza il deposito della «CAN» inerente all’accertamento

Con l’ordinanza n. 5077 di ieri, 21 febbraio 2019, i giudici della Corte di Cassazione hanno affermato che, in caso di notifica a mezzo posta, secondo quanto previsto dall’art. 8 della L. 890/82, ai fini della regolarità della notifica non è ...

TORNA SU