LAVORO & PREVIDENZA 17 agosto 2023
Efficacia delle dimissioni dei neo-genitori condizionata alla convalida
Per legge, la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza nonché dai lavoratori neo-genitori durante i primi tre anni di vita del bambino (o nei primi tre ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 agosto 2023
Ai lavoratori detenuti spetta il minimo assoluto
Il lavoro prestato dal detenuto in case circondariali è remunerato secondo il disposto dell’art. 22 della L. 354/75, come sostituito dall’art. 2 comma 1 lett. f) del DLgs. 124/2018. In base a tale disposizione, testualmente, “la remunerazione per ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 agosto 2023
In Italia tasso di copertura dei CCNL elevato
La Fondazione Studi Consulenti del lavoro ha recentemente elaborato un’analisi in materia di salario minimo alla luce della Direttiva Ue 2022/2041 sui salari minimi adeguati nell’Unione europea, rilevando nelle conclusioni quali potrebbero essere le ...
LAVORO & PREVIDENZA 28 luglio 2023
Anche le segnalazioni dei whistleblowers anonimi vanno registrate
Le misure di protezione previste dal DLgs. 24/2023 presuppongono l’individuazione del soggetto segnalante, denunciante o di chi effettua una divulgazione pubblica. Secondo le nuove Linee guida ANAC approvate dal Consiglio nell’adunanza del 12 ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 luglio 2023
Nuove tutele per i lavoratori più esposti alle alte temperature
La bozza di “Protocollo condiviso per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro”, predisposta dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute assieme a Ispettorato ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 luglio 2023
Lavoro intermittente valido se ricorre solo il requisito anagrafico
Le condizioni previste per la valida stipula di un contratto di lavoro intermittente, dunque quelle oggettive e quelle soggettive di cui all’art. 13 del DLgs. 81/2015, sono disgiunte e non necessariamente concorrenti. È quanto chiarito dalla ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 luglio 2023
Il sindacalista è whistleblower solo se agisce in proprio
Le segnalazioni provenienti dai sindacalisti sono tutelate secondo le previsioni contenute nel DLgs. 24/2023 solo se non viene spesa la sigla sindacale. Solo in questo caso il soggetto può assumere la qualifica di segnalante, essendo l’istituto del ...
LAVORO & PREVIDENZA 19 luglio 2023
Discriminatorio ridurre il premio di risultato alla lavoratrice madre
La giurisprudenza di merito torna sulla questione del mancato computo di determinate assenze ai fini del riconoscimento del c.d. premio di risultato, forma variabile di retribuzione con lo scopo di incentivare i lavoratori al raggiungimento di ...
LAVORO & PREVIDENZA 18 luglio 2023
Pronte le regole ANAC sul whistleblowing
L’ANAC, in attuazione del DLgs. 24/2023, ha pubblicato sul proprio sito le Linee guida in materia di whistleblowing, in cui sono illustrate le procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne, di cui gli enti pubblici e privati ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 luglio 2023
Il datore di lavoro può richiedere di seguire un corso oltre l’orario part time
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20259 depositata ieri, 14 luglio 2023, ha vagliato i limiti entro i quali risulta esigibile dal datore di lavoro la partecipazione del lavoratore part time a un corso di formazione quando tale corso si ...