IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 maggio 2023
Rapporti di lavoro con disciplina speciale nel Codice della crisi
Il RD 267/42 non si occupava del contratto di lavoro “pendente” alla data di apertura del fallimento e soccorreva in materia l’art. 2119 c.c., dove si prevedeva che “non costituisce giusta causa di risoluzione del contratto (di lavoro) il fallimento ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 27 aprile 2023
Nel Codice della crisi incertezze sulle comunicazioni telematiche
L’art. 10 del Codice della crisi (DLgs. 14/2019, c.d. CCII) è norma di nuovo conio che disciplina le comunicazioni telematiche tra il curatore e i suoi interlocutori, introducendo la regola generale che, per i destinatari aventi obbligo di munirsi di...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 aprile 2023
Piano attestato con revocabilità degli atti da valutare
Già nella primissima decretazione d’urgenza che ha inaugurato la riforma del diritto concorsuale (DL 35/2005), il legislatore ha introdotto all’art. 67 comma 3 lett. d) del RD 267/42 il piano attestato di risanamento, quale atto stragiudiziale che, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 aprile 2023
Controversa l’allegazione del verbale alla domanda di concordato anticipata
Da oltre un decennio – esattamente con il DL 83/2012 conv. L. 134/2012 – il concordato preventivo ha accolto nell’art. 161 comma 6 del RD 267/42 la distinzione, elaborata in dottrina, tra domanda, proposta e piano, ovvero tra l’istanza che introduce ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 30 marzo 2023
Creditori da risarcire per l’eccessiva durata della procedura
La lunghezza dei procedimenti giudiziari italiani diveniva una questione “giuridica” quando, negli anni Novanta, la Commissione europea dei diritti dell’uomo e la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU), iniziavano a sanzionare il nostro ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 marzo 2023
Concordato semplificato senza procedura competitiva
Il concordato semplificato, previsto dall’art. 25-sexies del DLgs 14/2019 (CCII), è utilizzabile esclusivamente dal debitore che ha intrapreso il percorso della composizione negoziata, purché la relazione finale dell’esperto indichi esplicitamente ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 marzo 2023
Concordato semplificato ancora al centro degli interessi principali
La composizione negoziata della crisi è utilizzabile da tutte le realtà imprenditoriali iscritte al Registro delle imprese, inclusi gli imprenditori agricoli e senza limiti soggettivi dimensionali di accesso. Per la competenza territoriale rileva il...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 febbraio 2023
Locatore privilegiato per ogni inadempimento contrattuale
Con esclusione del pegno e dell’ipoteca, che possono essere costituiti convenzionalmente, tutti i privilegi vengono concessi solo dalla legge, che ne specifica la collocazione (ossia il grado), la natura mobiliare o immobiliare e per i privilegi ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 febbraio 2023
Accordi di ristrutturazione dei debiti con consecuzione nelle procedure
Prima della riforma fallimentare, attuata nel 2005-2007, la soluzione della crisi d’impresa poteva essere realizzata solo con una proposta di concordato preventivo in sede giudiziale o, in alternativa, mediante accordi privatistici. Con la riforma è ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 febbraio 2023
Esdebitazione circoscritta verso i creditori non concorrenti
L’esdebitazione consiste nella liberazione dai debiti e comporta l’inesigibilità dei crediti rimasti insoddisfatti nell’ambito di una procedura di liquidazione giudiziale o di liquidazione controllata, rappresentando una deroga al principio della ...