IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 giugno 2023
Incertezze sulla ritualità della proposta di concordato semplificato
Il concordato liquidatorio semplificato, disciplinato dagli artt. 25-sexies e 25-septies del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi o CCII), è una procedura concorsuale – caratterizzata da favor debitoris – utilizzabile esclusivamente dall’imprenditore ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 giugno 2023
Relazione del curatore con obbligo di allegare il bilancio
L’art. 130 del Codice della crisi (DLgs. 14/2019, o CCII) dispone che, entro trenta giorni dall’apertura della procedura concorsuale, il curatore deve presentare al giudice delegato una informativa sugli accertamenti compiuti e sulle notizie ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 giugno 2023
Nel Codice della crisi incertezze sulla prededuzione per i professionisti
Nel vigore del RD 267/42 la giurisprudenza di legittimità (tra cui Cass. 9 settembre 2014 n. 18922) era ferma nel riconoscere la prededuzione al credito del professionista per l’assistenza prestata in favore dell’imprenditore nella presentazione ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 maggio 2023
Garanzie e prelazioni non sempre revocabili dal curatore
L’art. 166 del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi, CCII), tra le varie fattispecie di atti pregiudizievoli ai creditori, disciplina, al comma 1, la revocatoria per la costituzione di garanzie per debiti preesistenti non scaduti o già scaduti e, al ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 maggio 2023
Misure protettive senza fissazione di udienza
Una delle principali novità del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019, CCII) è la mancanza “generale” di automatic stay (ossia l’assenza del divieto dei creditori di esperire azioni esecutive o cautelari sul patrimonio del ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 maggio 2023
Rapporti di lavoro con disciplina speciale nel Codice della crisi
Il RD 267/42 non si occupava del contratto di lavoro “pendente” alla data di apertura del fallimento e soccorreva in materia l’art. 2119 c.c., dove si prevedeva che “non costituisce giusta causa di risoluzione del contratto (di lavoro) il fallimento ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 27 aprile 2023
Nel Codice della crisi incertezze sulle comunicazioni telematiche
L’art. 10 del Codice della crisi (DLgs. 14/2019, c.d. CCII) è norma di nuovo conio che disciplina le comunicazioni telematiche tra il curatore e i suoi interlocutori, introducendo la regola generale che, per i destinatari aventi obbligo di munirsi di...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 20 aprile 2023
Piano attestato con revocabilità degli atti da valutare
Già nella primissima decretazione d’urgenza che ha inaugurato la riforma del diritto concorsuale (DL 35/2005), il legislatore ha introdotto all’art. 67 comma 3 lett. d) del RD 267/42 il piano attestato di risanamento, quale atto stragiudiziale che, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 aprile 2023
Controversa l’allegazione del verbale alla domanda di concordato anticipata
Da oltre un decennio – esattamente con il DL 83/2012 conv. L. 134/2012 – il concordato preventivo ha accolto nell’art. 161 comma 6 del RD 267/42 la distinzione, elaborata in dottrina, tra domanda, proposta e piano, ovvero tra l’istanza che introduce ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 30 marzo 2023
Creditori da risarcire per l’eccessiva durata della procedura
La lunghezza dei procedimenti giudiziari italiani diveniva una questione “giuridica” quando, negli anni Novanta, la Commissione europea dei diritti dell’uomo e la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU), iniziavano a sanzionare il nostro ...