IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 marzo 2023
Concordato semplificato senza procedura competitiva
Il concordato semplificato, previsto dall’art. 25-sexies del DLgs 14/2019 (CCII), è utilizzabile esclusivamente dal debitore che ha intrapreso il percorso della composizione negoziata, purché la relazione finale dell’esperto indichi esplicitamente ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 marzo 2023
Concordato semplificato ancora al centro degli interessi principali
La composizione negoziata della crisi è utilizzabile da tutte le realtà imprenditoriali iscritte al Registro delle imprese, inclusi gli imprenditori agricoli e senza limiti soggettivi dimensionali di accesso. Per la competenza territoriale rileva il...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 febbraio 2023
Locatore privilegiato per ogni inadempimento contrattuale
Con esclusione del pegno e dell’ipoteca, che possono essere costituiti convenzionalmente, tutti i privilegi vengono concessi solo dalla legge, che ne specifica la collocazione (ossia il grado), la natura mobiliare o immobiliare e per i privilegi ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 febbraio 2023
Accordi di ristrutturazione dei debiti con consecuzione nelle procedure
Prima della riforma fallimentare, attuata nel 2005-2007, la soluzione della crisi d’impresa poteva essere realizzata solo con una proposta di concordato preventivo in sede giudiziale o, in alternativa, mediante accordi privatistici. Con la riforma è ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 febbraio 2023
Esdebitazione circoscritta verso i creditori non concorrenti
L’esdebitazione consiste nella liberazione dai debiti e comporta l’inesigibilità dei crediti rimasti insoddisfatti nell’ambito di una procedura di liquidazione giudiziale o di liquidazione controllata, rappresentando una deroga al principio della ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 26 gennaio 2023
Concordato in continuità con riparto dei soci
Di frequente, prima dell’entrata in vigore del Codice della crisi (DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, in breve CCII), i soci delle società di capitali in crisi avevano una posizione conflittuale nei confronti dei tentativi giudiziali di ristrutturazione, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 gennaio 2023
Limiti temporali per il privilegio dei professionisti
Le norme che disciplinano i privilegi derogano al principio generale concorsuale della par condicio creditorum e, appunto perché tali, costituiscono norme eccezionali non suscettibili di interpretazione analogica. Inoltre, poiché il privilegio è una ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 gennaio 2023
Onere probatorio unidirezionale nella verifica del passivo
Nella liquidazione giudiziale l’esecuzione collettiva è caratterizzata dalla verifica dei crediti rispetto all’esecuzione individuale; in quest’ultima, infatti, manca la fase di accertamento del passivo, in quanto chi partecipa deve preventivamente ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 dicembre 2022
Lo stato di liquidazione non preclude la composizione negoziata
Al fine di esplicitare la possibilità per una società in liquidazione di accedere alla composizione negoziata per la soluzione della crisi, di cui al Titolo II del Codice della crisi (CCII) occorrono alcune premesse. In primis, si può affermare ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 dicembre 2022
Assetti adeguati per intercettare la crisi
Nel RD 267/42 non era contenuta alcuna definizione di crisi e, dopo la riforma del 2005/2007, l’art. 160 si limitava a precisare che per “stato di crisi” doveva intendersi anche quello di insolvenza, instaurando così un rapporto di genere a specie (...