ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Saverio MANCINELLI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
PROCEDURE CONCORSUALI

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 ottobre 2022

L’insolvenza reversibile potrebbe ostacolare l’emersione della crisi

Al fine di una regolazione armonica e “moderna” delle procedure concorsuali è stato introdotto nel nostro ordinamento il DLgs. 14/2019 (c.d. CCII), prima modificato dal DLgs. 147/2020 e poi armonizzato con la direttiva Ue Insolvency (1023/2019) ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 settembre 2022

Incentivi alla continuità per le imprese in crisi

Lo scenario di fondo del vigente DLgs. 14/2019 (Codice della crisi, c.d. CCII) è quello della distinzione tra quadri di ristrutturazione preventiva e strumenti liquidatori, con assoluto favor verso i primi – tra cui rientrano il concordato preventivo...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 settembre 2022

Obbligo di registro informatico per il curatore

Nel RD 267/42 (legge fallimentare) ante riforma attuata nel 2006/2008 il curatore amministrava il patrimonio della procedura sotto la direzione del giudice delegato; pertanto, la responsabilità si dilatava (o restringeva) in virtù del rapporto che ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 settembre 2022

Disparità di trattamento dei crediti professionali per la richiesta di misure protettive

Nel vigente DLgs. 14/2019 (Codice della crisi, c.d. CCII) l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale è governato da un procedimento unitario (art. 40 del CCII), nell’ambito del quale il ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 agosto 2022

Piano omologato con deroghe al codice civile

Il DLgs. 17 giugno 2022 n. 83 (c.d. secondo correttivo) detta ulteriori modifiche al Codice della crisi (DLgs. 14/2019, c.d. CCII) e, dopo una vacatio legis di tre anni e mezzo, introduce nel Codice (mediante il Capo I-bis, contenente gli artt. da 64...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 agosto 2022

Sindacato giurisdizionale limitato nel nuovo piano attestato

Il piano attestato di risanamento è uno strumento di composizione della crisi d’impresa introdotto nel RD 267/42 (art. 67 comma 3 lett. d) già con la primissima decretazione d’urgenza (DL 35/2005) che ha inaugurato la riforma del diritto fallimentare...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 luglio 2022

Revocabili tutte le rimesse su conto corrente bloccato

Nella previsione legislativa di esenzione da revocatoria le rimesse bancarie in conto corrente possono essere dichiarate inefficaci solo se hanno determinato una riduzione “consistente e durevole” (art. 67 comma 3 lett. b) del RD 267/42) ovvero una ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 luglio 2022

Ammissioni con riserva circoscritte dalla norma

Nella formazione dello stato passivo concorsuale, il giudice delegato accoglie, in tutto o in parte, le domande presentate dai creditori, oppure le respinge, oppure può disporre un’ammissione con riserva. In relazione a tale ultima possibilità, ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 giugno 2022

Conti speciali per beni gravati da prelazione

L’art. 111-ter del RD 267/42, titolato “Conti speciali”, assume particolare importanza nel sistema concorsuale, ponendo una distinzione nel sistema distributivo, data l’esistenza di prelazioni che operano: sul ricavato immobiliare (ipoteche e ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 giugno 2022

Contratti pendenti al fallimento incerti nell’esercizio provvisorio

Il vigente art. 104 comma 7 del RD 267/42 colma un vuoto normativo che si coglieva nella preesistente disciplina, statuendo che i contratti pendenti alla data di fallimento proseguono durante l’esercizio provvisorio, salva la facoltà del curatore di ...

TORNA SU