ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Saverio MANCINELLI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
PROCEDURE CONCORSUALI

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 dicembre 2022

Convenzione di moratoria estesa nel Codice della crisi

Tra le novità apportate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14) emerge la rimodulazione della convenzione di moratoria. Tale procedimento è disciplinato nell’art. 62 del Codice e “trae origine” dall’art. 182-...

IMPRESA 30 novembre 2022

Composizione negoziata con misure protettive di durata incerta

Nella seconda edizione dell’Osservatorio nazionale sulla composizione negoziata, realizzata da Unioncamere a un anno dall’introduzione dell’istituto nel nostro ordinamento, emerge che circa il 70% delle imprese ha chiesto, unitamente alla ...

IMPRESA 16 novembre 2022

Due differenti funzioni per la nuova figura dell’ausiliario nel diritto della crisi

Nel Codice della crisi (DLgs. 14/2019, c.d. CCII) si è voluta elevare la preparazione dei professionisti mediante la genesi di tre “elenchi/albi” destinati ad accogliere, separatamente: i gestori delle crisi da sovraindebitamento, gli esperti della ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 novembre 2022

Commissario giudiziale sempre necessario nella fase prenotativa

Le norme contenute nella Sezione II del Titolo III (artt. da 40 a 53) del DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, ossia il Codice della crisi e dell’insolvenza (CCII), regolano:
- la presentazione della domanda di accesso a uno strumento di regolazione della ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 27 ottobre 2022

Composizione negoziata preclusa dall’insolvenza

La composizione negoziata, introdotta dal DL 118/2021 conv. L. 147/2021 e confluita nel Titolo II del DLgs 14/2019 (Codice della crisi, c.d. CCII), ha come requisito oggettivo lo “squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che rende probabile la...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 ottobre 2022

L’insolvenza reversibile potrebbe ostacolare l’emersione della crisi

Al fine di una regolazione armonica e “moderna” delle procedure concorsuali è stato introdotto nel nostro ordinamento il DLgs. 14/2019 (c.d. CCII), prima modificato dal DLgs. 147/2020 e poi armonizzato con la direttiva Ue Insolvency (1023/2019) ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 settembre 2022

Incentivi alla continuità per le imprese in crisi

Lo scenario di fondo del vigente DLgs. 14/2019 (Codice della crisi, c.d. CCII) è quello della distinzione tra quadri di ristrutturazione preventiva e strumenti liquidatori, con assoluto favor verso i primi – tra cui rientrano il concordato preventivo...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 settembre 2022

Obbligo di registro informatico per il curatore

Nel RD 267/42 (legge fallimentare) ante riforma attuata nel 2006/2008 il curatore amministrava il patrimonio della procedura sotto la direzione del giudice delegato; pertanto, la responsabilità si dilatava (o restringeva) in virtù del rapporto che ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 settembre 2022

Disparità di trattamento dei crediti professionali per la richiesta di misure protettive

Nel vigente DLgs. 14/2019 (Codice della crisi, c.d. CCII) l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale è governato da un procedimento unitario (art. 40 del CCII), nell’ambito del quale il ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 agosto 2022

Piano omologato con deroghe al codice civile

Il DLgs. 17 giugno 2022 n. 83 (c.d. secondo correttivo) detta ulteriori modifiche al Codice della crisi (DLgs. 14/2019, c.d. CCII) e, dopo una vacatio legis di tre anni e mezzo, introduce nel Codice (mediante il Capo I-bis, contenente gli artt. da 64...

TORNA SU