IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 agosto 2022
Sindacato giurisdizionale limitato nel nuovo piano attestato
Il piano attestato di risanamento è uno strumento di composizione della crisi d’impresa introdotto nel RD 267/42 (art. 67 comma 3 lett. d) già con la primissima decretazione d’urgenza (DL 35/2005) che ha inaugurato la riforma del diritto fallimentare...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 luglio 2022
Revocabili tutte le rimesse su conto corrente bloccato
Nella previsione legislativa di esenzione da revocatoria le rimesse bancarie in conto corrente possono essere dichiarate inefficaci solo se hanno determinato una riduzione “consistente e durevole” (art. 67 comma 3 lett. b) del RD 267/42) ovvero una ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 luglio 2022
Ammissioni con riserva circoscritte dalla norma
Nella formazione dello stato passivo concorsuale, il giudice delegato accoglie, in tutto o in parte, le domande presentate dai creditori, oppure le respinge, oppure può disporre un’ammissione con riserva. In relazione a tale ultima possibilità, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 giugno 2022
Conti speciali per beni gravati da prelazione
L’art. 111-ter del RD 267/42, titolato “Conti speciali”, assume particolare importanza nel sistema concorsuale, ponendo una distinzione nel sistema distributivo, data l’esistenza di prelazioni che operano: sul ricavato immobiliare (ipoteche e ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 giugno 2022
Contratti pendenti al fallimento incerti nell’esercizio provvisorio
Il vigente art. 104 comma 7 del RD 267/42 colma un vuoto normativo che si coglieva nella preesistente disciplina, statuendo che i contratti pendenti alla data di fallimento proseguono durante l’esercizio provvisorio, salva la facoltà del curatore di ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 maggio 2022
Per l’esercizio delle revocatorie limiti temporali dubbi
Nell’originaria versione del RD 267/42 nulla si disponeva in tema di prescrizione dell’azione revocatoria fallimentare. L’opinione unanime era che l’azione si prescrivesse in cinque anni, mutuando tale termine dall’applicazione analogica dell’art. ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 maggio 2022
Fallimento dell’associazione con estensione
Le associazioni sono organizzazioni collettive aventi come scopo principale il perseguimento di una finalità non lucrativa e possono essere dotate di personalità giuridica (associazioni riconosciute) oppure essene prive (associazioni non riconosciute...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 aprile 2022
Disparità di trattamento economico tra commissari giudiziali
Sul compenso al commissario giudiziale, l’art. 165 comma 2 del RD 267/42 dispone che “si applicano … gli articoli 36, 37, 38 e 39” e che quest’ultimo, a sua volta, stabilisce che il compenso è determinato “secondo le norme stabilite con decreto del ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 aprile 2022
Necessaria la doppia prova per la rivendicazione di beni
L’art. 103 del RD 267/42 (che confluisce nell’art. 210 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, recato dal DLgs. 14/2019) disciplina l’accertamento dei diritti reali o personali sui beni “in possesso” del debitore alla data di apertura del...
IMPRESA 9 aprile 2022
Nel concordato semplificato torna il giudizio di convenienza
Nel RD 267/42 ante riforma, il tribunale omologava (o meno) il concordato preventivo dopo aver anche accertato la convenienza economica per i creditori e la meritevolezza del debitore. Con la riforma fallimentare (attuata nel 2005-2007) ...